• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 26 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo su gran parte del Centro-Sud: la Puglia tra le regioni più colpite

di Nicola Pagano
15 Dic 2005 - 12:34
in Senza categoria
A A
maltempo-su-gran-parte-del-centro-sud:-la-puglia-tra-le-regioni-piu-colpite
Share on FacebookShare on Twitter

Notare le immagini dal Sat, e quelle di Gfs; dove nuvolosità e precipitazioni abbastanza intense sembrano accerchiare l'estremo sud.
maltempo su gran parte del centro sud la puglia tra le regioni piu colpite 4778 1 2 - Maltempo su gran parte del Centro-Sud: la Puglia tra le regioni più colpite
Un cordiale ben ritrovati, amici del meteo giornale.
Situazione meteo davvero difficile al centro-sud, dove ormai da diversi giorni non fa altro che piovere in continuazione, con venti forti e temperature che, pur non essendo particolarmente basse, si sono comunque rivelate piuttosto ballerine.

Il maltempo, dopo aver attanagliato il Nord con giornate di gelo e neve, si è spostato al Sud dove, nonostante una brevissima tregua, come nel giorno dell’Immacolata, le giornate sono state per lo più umide e uggiose, quando non all’insegna del maltempo.

La nottata del 10 Dicembre su molte zone del centro-sud, si è aperta con un cielo in gran parte sereno, ma che è stato rapidamente invaso nel corso della nottata da una rapida copertura nuvolosa, e proprio durante le prime ore del mattino le precipitazioni hanno cominciato a presentarsi a carattere sparso e moderato per poi aumentare di intensità e proseguire incessanti a partire da metà giornata.

Nevica su gran parte delle zone più alte dell’ Appenninino meridionale,il vento soffia impetuoso e rigido, aumentando così la sensazione di freddo e rendendo le condizioni meteo tipicamente invernali. Non vengono risparmiate dal maltempo ne anche regioni come la Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia; la Puglia come dicevo,viene a risultare una delle zone più colpite dalla fase di maltempo; pioggia e vento dal Foggiano al Salento, mettono in ginocchio una terra che sta lottando con le calamità naturali dall’inizio dell’autunno, con i mesi di Ottobre e Novembre dove i quantitativi di pioggia si sono rivelati superiori alle medie stagionali, e i danni alle coltivazioni, sommandosi a quelli di precedenti ondate di maltempo, hanno procurato severi guai per gli agricoltori e per tutto il territorio.

Fiumi che nel foggiano, hanno superato il livello di guardia straripando, allagando e trascinando via tutto quello che hanno trovato sul loro percorso, strade interrotte e frane la dicono lunga sull’accaduto; tragica è la notizia di persone che hanno pagato con la loro vita questa brutta situazione climatica.
Così nel resto della regione dove purtroppo non va meglio come il barese o la provincia di Taranto dove si registrano precipitazioni abbondanti, o come il basso Salento; solo per rendere l’idea, nelle zone del Capo di Leuca l’ultimo episodio perturbato ha portato accumuli superiori a 120 mm, con le precipitazioni che sono andate diminuendo progressivamente spostandosi da sud verso nord (circa 80 mm nel leccese), ma mantenendosi abbondanti, e spesso diffusamente superiori ai 50 mm su quasi tutta la regione (notizie dei dati pluviometrici avuti da Flavio Pede responsabile di www.meteolevante.it).

Il fine settimana lasciatoci alle spalle è l’ennesimo, in questo periodo, ad aprirsi e chiudersi con maltempo e precipitazioni che in alcuni casi continuano ad mostrarsi piuttosto violente. Sembra quasi che la natura non riesca a dosare le proprie forze, preferendo concentrare i fenomeni in intervalli temporali piuttosto ristretti.

Ma questo, in fin dei conti, è in linea con la climatologia, che vuole nei mesi di novembre e dicembre le precipitazioni più abbondanti su quest’angolo sud-orientale dello Stivale, e proprio ad opera di depressioni mediterranee, spesso foriere di fenomeni molto rilevanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-si-manterra-freddo,-tuttavia-migliorera-sui-settori-occidentali,-mentre-lungo-l’adriatico-vi-potranno-essere-ancora-nevicate

Il clima si manterrà freddo, tuttavia migliorerà sui settori occidentali, mentre lungo l'Adriatico vi potranno essere ancora nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terribile-ondata-di-caldo-in-russia,-allerta-a-volgograd

Terribile ondata di caldo in Russia, allerta a Volgograd

27 Giugno 2018
tregua-del-super-caldo-al-sud,-torna-la-stabilita-anticiclonica-al-nord

Tregua del super caldo al Sud, torna la stabilità anticiclonica al Nord

9 Luglio 2008
strascichi-temporaleschi-al-nordest,-ma-l’estate-e-viva-e-portera-una-pioggia-di-caldo-e-afa

Strascichi temporaleschi al Nordest, ma l’Estate è viva e porterà una pioggia di caldo e afa

25 Agosto 2010
meteo-italia:-freddo-e-gelo-sull’italia,-primavera-spezzata.-durata

Meteo Italia: FREDDO e GELO sull’Italia, Primavera spezzata. DURATA

12 Marzo 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.