• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in Belgio, Germania e Inghilterra: tragedia al festival Pukkelpopp, allagata Bournemouth

di Giovanni Staiano
20 Ago 2011 - 08:21
in Senza categoria
A A
maltempo-in-belgio,-germania-e-inghilterra:-tragedia-al-festival-pukkelpopp,-allagata-bournemouth
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine degli allagamenti di Bournemouth di giovedì 18 agosto. Fonte www.guardian.co.uk
Forti temporali in Belgio e Germania occidentale nel tardo pomeriggio di giovedì 18 agosto. I temporali sono stati molto violenti in Belgio, accompagnati da forti raffiche di vento, anche oltre i 100 km/h. Sono caduti 36 mm di pioggia a Bertem, 31 a Uccle, 29 a Kleine Brogel, 27 a Elsenborn, 23 a Bruxelles National. Il temporale si è abbattuto con inaudita violenza anche sul festival Pukkelpopp, a Hasselt, intorno alle 18.30 di giovedì. Due scene sono crollate, i teloni sono stati strappati dal vento, alcuni schermi giganti sono stati abbattuti, numerosi alberi sono stati sradicati, raffiche di pioggia e grandine hanno creato uno scenario da fine del mondo. Il bilancio della tempesta, durata 15-20 minuti, è di 5 morti e una quarantina di feriti, di cui 7 gravi.

In Germania, i temporali hanno imperversato anche nella notte su venerdì. Tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, su Aachen (Aquisgrana) sono caduti 53 mm di pioggia. Altri accumuli importanti: Luedenscheid 50 mm, Essen 44, Dusseldorf 38, Ahaus 33, Koeln/Bonn Airport 28.

In Inghilterra vi sono state forti piogge giovedì 18 agosto, con inondazioni e chiusura al traffico di numerose strade, soprattutto nell’Hampshire e nel Dorset. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, registrati 59 mm di pioggia a Isle of Portland, 38 a Boscombe e Odiham, 37 a Middle Wallop. A Bournemouth, tra le 4 e le 13 GMT di giovedì sono caduti ben 58 mm, la città è stata in gran parte allagata.

Gran caldo in Spagna venerdì 19 agosto, con superamento dei 40°C a Badajoz (42,0°C) come a Cordoba (41,3°C). Altre massime molto elevate: Jerez e Caceres 40,0°C, Granada 39,8°C, Saragozza 38,0°C, Lerida 37,6°C. 34,8°C anche nella solitamente fresca Burgos, a 894 metri. In Portogallo, Evora 39,3°C, Beja 39,0°C, Castelo Branco 38,2°C, Portalegre 38,0°C.

Al di là dello stretto di Gibilterra, il Marocco non è da meno in fatto di caldo. Venerdì 19 agosto, Meknes 43,8°C, Beni-Mellal 42,4°C, Fes e Kasba-Tadla 41,7°C, Marrakesh 41,6°C.

Molto caldo anche nei Balcani, dove venerdì le stazioni più calde sono state la bosniaca Mostar e la montenegrina Podgorica, con 38,1°C, seguite da Scutari (Albania) con 37,6°C e Banja Luka (Bosnia) con 37,5°C.

Torniamo indietro di qualche giorno. Il 5 agosto è stato eguagliato il record assoluto di Lajes, nelle Azzorre, con 31,5°C, vicinissimo al record delle Azzorre di 32,1°C, che appartiene a Madalena.

Continua il gran caldo nel Giappone centrale, peraltro tipico di questo periodo ferragostano con gran caldo e afa. Giovedì 18 agosto, Kumagaya 38,3°C, Maebashi 37,7°C, Owase 36,9°C, Shizuoka 36,8°C, Kofa 36,7°C, Mito 36,4°C, Nara e Tokyo 36,1°C. Alcune medie delle massime di agosto , in °C: Kumagaya 31,9°, Tokyo 30,8°, Maebashi 30,7°. La parte centrale della grande isola Honshu è stata invece interessata da forti piogge venerdì 19, con 110 mm a Fukui, 77 a Yokohama, 56 a Tokyo.

Veloce onda di freddo antartica in Cile giovedì 18 agosto con pioggia e neve nella Cordillera centrale. Niente neve (solo a tratti mista a pioggia, anche durante una imponente manifestazione studentesca) a Santiago città, mentre la neve è caduta nei settori collinari pre-cordillera dove comunque cade quasi ogni anno, contrariamente al centro città dove è rarissima. Molto basse comunque le massime, con 8,1°C di massima in centro ottenuta oltretutto durante la notte, mentre durante il giorno la temperatura è scesa sui 5°/6°C.

44,4°C la massima registrata a Phoenix, Arizona, giovedì 18 agosto. La metropoli dell’Arizona non è stata certo l’unica città statunitense molto calda giovedì, visto che si sono registrati, tra Nevada, Texas e Louisiana, anche questi valori: Las Vegas 42,8°C, Shreveport 42,2°C, Waco e Wichita Falls 41,7°C, Austin, Dallas/Forth Worth e Dodge City 41,1°C. Phoenix ha subito inoltre, sempre giovedì, la terza intensa tempesta di sabbia e polvere di questa caldissima e arida estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-fornace-africana-si-spalanca-ancor-di-piu,-mai-vista-l’estate-cosi-in-forma

La fornace africana si spalanca ancor di più, mai vista l'Estate così in forma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sull’italia-si-estendera-un-campo-di-alta-pressione.-il-clima-si-stabilizzera,-con-profilo-termico-tipicamente-invernale

Sull’Italia si estenderà un campo di alta pressione. Il clima si stabilizzerà, con profilo termico tipicamente invernale

17 Dicembre 2005
eccezionale-neve-in-pianura-del-17-18-aprile-1991.-inverno-in-pieno-aprile

Eccezionale neve in pianura del 17-18 aprile 1991. Inverno in pieno aprile

17 Aprile 2018
il-gelo-colpisce-duro-sul-baltico-e-in-bielorussia

Il gelo colpisce duro sul Baltico e in Bielorussia

23 Febbraio 2007
meteo,-ora-i-temporali-di-fine-stagione

METEO, ora i TEMPORALI di fine stagione

21 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.