• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in arrivo: disco “rosso” per le regioni centro occidentali padane e la Liguria

di Antonio Pallucca
28 Apr 2004 - 22:26
in Senza categoria
A A
maltempo-in-arrivo:-disco-“rosso”-per-le-regioni-centro-occidentali-padane-e-la-liguria
Share on FacebookShare on Twitter

La zona contrassegnata da una
Analisi riferita all’emissione GFS12z che alla quota di 500 hpa evidenzia in maniera molto chiara due fattori concomitanti per la possibilità di intense precipitazioni, anche a carattere di rovescio, che in alcune zone del Piemonte e della Lombardia occidentale si presenteranno con modalità diffusa e persistente.

La carta in questione mostra due punti di “forza” e marca in maniera molto incisiva due aspetti che sono sovente forieri di maltempo:

1° – una depressione incentrata sulle zone meridionali della Francia, settore mediterraneo, che si sta prospettando, secondo le ultime osservazioni, come goccia fredda.
Essa è alimentata da aria Polare Marittima che si inserisce ad ovest della depressione e contrasta con aria più temperata proveniente dal bacino centro meridionale del Mediterraneo.
Se ne deduce, in prospettiva, un netta vorticità della depressione attraverso un costante richiamo, sul suo bordo orientale, di correnti da SSW in continuo contrasto.

2° – elemento orografico di rilevante importanza.
Questo è logicamente dato dalla disposizione dei rilievi; Alpi centro occidentali ed Appennino ligure.
Le due catene montuose, nella sua prima fase l’Appennino ligure con il suo arco molto marcato e successivamente le Alpi, nella loro media e maggiore altezza, fungeranno da “catalizzatore”, imbrigliando le correnti umide, a rotazione ciclonica, che impatteranno orograficamente.
Tale “barriera” sarebbe in grado di sollevare dell’aria in maniera forzata e nella fattispecie aria umida in sollevamento orografico, quindi raffreddarla nella sua fase di ascesa attraverso un maggior raffreddamento nella colonna verticale onde enfatizzatizzare i fenomeni che già si presenterebbero come non deboli in fase di pre-impatto.

La somma di questi due elementi con molta probabilità porterà della piogge molto intense.

Un’ultima parola sarebbe da spendere per l’alta Toscana in corrispondenza delle aree che vengono comprese nelle Apuane.
Tali Zone: viareggino e massese, potrebbero assistere, anche loro, a precipitazioni temporalesche anche forti.

Il resto della Penisola, ivi compreso il Veneto, Emilia Romagna centro orientale, media ed alta Toscana, Lazio, Umbria ed Abruzzo, resterebbero meno vincolati da tale situazione, pur con frequenti, in alcuni casi intensi, fenomeni precipitativi.

Forse, in un primissima fase, le Marche che si troverebbero con vendi di caduta, garbino, non presenteranno valori rilevanti inerenti alle precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelido-inverno-1564/65

Il gelido inverno 1564/65

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-in-scandinavia-e-islanda,-neve-anche-sull’inghilterra

Gelo in Scandinavia e Islanda, neve anche sull’Inghilterra

20 Novembre 2004
vortice-autunnale-imperversa-su-mezza-europa,-l’italia-ne-risente-in-parte

Vortice autunnale imperversa su mezza Europa, l’Italia ne risente in parte

17 Settembre 2013
rinfrescata-ad-inizio-agosto?

Rinfrescata ad inizio agosto?

23 Luglio 2007
fronte-atlantico-si-adagia-sulle-alpi,-ma-transitera-su-francia-e-slovenia.-in-italia-non-piovera

Fronte Atlantico si adagia sulle Alpi, ma transiterà su Francia e Slovenia. In Italia non pioverà

2 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.