• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo con piogge pesanti sul Nord e Toscana, avvezione calda sul Centro-Sud

di Mauro Meloni
29 Mar 2009 - 20:42
in Senza categoria
A A
maltempo-con-piogge-pesanti-sul-nord-e-toscana,-avvezione-calda-sul-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla recente immagine satellitare possiamo notare una depressione sull'Italia, con schema caratterizzato da una perturbazione piovosa sul Nord, mentre la striscia nuvolosa che sta attraversando il Sud non è associata a fenomeni di particolare rilievo. Copyright 2009 Eumetsat.
L’ultima domenica di Marzo ha riportato il maltempo sulle regioni del Nord, dopo un periodo che aveva visto le regioni settentrionali spesso saltate dagli effetti delle perturbazioni, poiché queste ultime giungevano dal Nord Europa scontrandosi inevitabilmente contro il baluardo alpino. Questo fine settimana ha visto invece un sensibile cambiamento della circolazione su tutta l’Europa, grazie all’affondo di un’onda ciclonica verso la Penisola Iberica, alimentata da impulsi d’aria artica.

L’affondo ciclonico ha creato le condizioni per la risalita di correnti umide e temperate sud/occidentali lungo il cavo ascendente della saccatura, ove si è andata ad inserire una vasta struttura perturbata, i cui maggiori effetti si sono avvertiti sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. Il flusso portante da sud/ovest in quota ha infatti causato un consistente effetto stau a ridosso delle zone alpine centro-orientali, sul Levante Ligure e sull’Alta Toscana, zone più direttamente esposte ai grandi accumuli precipitativi con il Libeccio.

Le precipitazioni si sono rivelate insistenti e localmente intense, tanto che in talune zone a ridosso dei rilievi alpini veneto-friulani e sui versanti appenninici della Liguria di Levante e dell’Alta Toscana si sono avuti picchi pluviometrici superiori ai 100 millimetri. Questo ritorno delle grandi piogge sul Nord ha coinciso con un’inevitabile risalita del livello delle nevicate, tanto che sull’Appennino Settentrionale la neve è caduta solo le cime al di sopra dei 2000 metri. Non è andata molto meglio sull’Arco Alpino, con quote neve variabili tra i 1300 metri delle Alpi Valdostane fino ai 1800 metri dei settori alpini e prealpini orientali, zone queste ultime che più hanno risentito del richiamo sciroccale.

Il Centro-Sud e le Isole hanno risentito più marginalmente degli effetti della perturbazione, ma a fare notizia sono state le temperature elevate, causate dall’avvezione calda di matrice nord-africana che sta trascinando nubi in prevalenza medio-alte stratiforme, comunque in grado di causare qualche pioggia. Il richiamo sciroccale ha portato nuove punte di 25 gradi sul palermitano in Sicilia, mentre i 26 gradi si sono toccati su Pescara. Simili temperature sono state consentite dall’effetto della ventilazione di caduta dai vicini rilievi.

Questo imponente cambio di circolazione ha radicalmente cambiato la situazione meteo in diverse zone d’Europa. L’aria calda afro-mediterranea sta infatti risalendo su buona parte dell’Europa Orientale e sull’area carpatico-danubiana il clima è divenuto improvvisamente tiepido, mentre fino a qualche giorno fa vigeva una situazione di stampo pienamente invernale. Lo sbalzo termico è stato addirittura superiori ai 20 gradi in certe zone, ovvero pari alla differenza che passa fra temperature tipiche invernali e quelle più consone ad una primavera quasi inoltrata.

Ora, per la settimana che si sta per avviare, ci attendiamo un sostanziale blocco della circolazione ciclonica instabile sul Mediterraneo, a causa dell’espansione di un promontorio anticiclonico oceanico verso l’Europa Centro-Occidentale. Per diversi giorni avremo instabilità su diverse regioni, con i primi temporali termoconvettivi dovuti al contrasto fra l’aria fresca in quota ed i primi tepori tipici della primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-in-slovenia-e-croazia,-gran-caldo-in-bulgaria,-molto-fresco-in-marocco

Diluvio in Slovenia e Croazia, gran caldo in Bulgaria, molto fresco in Marocco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-di-giugno,-in-europa-battuto-nettamente-anche-il-rovente-2003

CALDO RECORD di Giugno, in Europa battuto nettamente anche il rovente 2003

23 Luglio 2019
neve-a-quote-basse-nella-prima-meta-di-ottobre:-evento-molto-raro

Neve a quote basse nella prima metà di ottobre: EVENTO molto raro

14 Ottobre 2013
gran-caldo-in-mezza-europa,-inondazioni-in-francia,-diluvio-in-giappone

Gran caldo in mezza Europa, inondazioni in Francia, diluvio in Giappone

20 Giugno 2013
paracadutisti-si-lanciano-a-milano,-ma-il-vento-costringe-ad-un-imprevisto

Paracadutisti si lanciano a Milano, ma il vento costringe ad un imprevisto

18 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.