• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo al sud e sulle isole maggiori, sotto il tiro della vasta circolazione perturbata che richiama aria più fredda da oriente!

di Mauro Meloni
21 Dic 2006 - 17:25
in Senza categoria
A A
maltempo-al-sud-e-sulle-isole-maggiori,-sotto-il-tiro-della-vasta-circolazione-perturbata-che-richiama-aria-piu-fredda-da-oriente!
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine Meteosat mostra molto evidente l'area instabile presente specie al sud e sulle isole maggiori, mentre più a nord i cieli sono maggiormente sgombri da nubi, tranne che sull'alto Adriatico che risente dell'azione della goccia fredda giunta da oriente. Fonte www.eumetsat.int
Lo scenario odierno resta contraddistinto dall’impronta imponente di una vasta circolazione di stampo ciclonica maggiormente attiva in quota, e che al suolo presenta una relativa configurazione di Bassa Pressione centrata tra Sicilia e Sardegna, con valori pari a circa 1018-1019 hPa.

Una configurazione lesiva sull’area centro-occidentale Mediterranea che persiste ormai da diverso tempo, e che subirà una nuova recrudescenza nelle prossime ore e nella giornata di domani.

Infatti, come nelle attese, una goccia fredda retrograda proveniente dall’Europa dell’est sta approcciando il settore dell’alto Adriatico, e nel suo moto ulteriore verso occidente non farà altro che unirsi al polo depressionario principale in quota, ancora posizionato fra le isole Baleari e la Sardegna.

L’azione della goccia fredda non sta determinando conseguenze di rilievo sul nord Italia, in quanto si mostra piuttosto asciutta per l’azione stabilizzante di contrasto operata dall’Anticiclone presente nei bassi strati, e non si avranno fenomeni se non qualche episodica precipitazione da stau specie sull’Appennino emiliano-romagnolo.

L’attuale situazione di relativo blocco è altresì dovuta all’insediamento di una forte cellula di Alta Pressione sul centro-nord Europa disposta per paralleli, e che è alla base del relativo flusso freddo orientale sull’Italia e, conseguentemente, della circolazione ciclonica così dura a morire sui nostri mari meridionali e in genere sul Mediterraneo occidentale.

Blocco dell’evoluzione che non può che determinare una persistenza delle precipitazioni sulle medesime aree esposte al debole flusso orientale. Nella scorsa notte, violente precipitazioni hanno interessato la Sicilia orientale, con effetto stau amplificato sui versanti orientali etnei.

Ora ci risiamo, e il rinvigorimento del maltempo porterà ad un più corposo peggioramento dalle prossime ore sulle isole maggiori e sul sud in genere, con accumuli abbondanti ancora sui versanti esposti ad est, in particolare le coste ioniche della Calabria ove sono attesi quantitativi di pioggia decisamente abbondanti.

La goccia fredda di cui detto poc’anzi trascina ulteriore aria fredda al proprio interno, che costituirà la giusta miscela per alimentare il contrasto termico, e di conseguenza la suddetta area instabile-perturbata in quota che penalizzerà ancora nei prossimi giorni maggiormente il sud.

Nell’area spartiacque fra l’azione fredda dai Balcani e il contributo più umido di origine mediterranea sono previsti fenomeni nelle prossime ore, e in particolare ci riferiamo al sud delle Marche e all’Abruzzo, ove sono possibili fiocchi anche fin su quote collinari.

Nel contempo tale aria fredda apporterà un ulteriore calo termico generalizzato, di cui risentiremo col progressivo rafforzamento dell’alta Pressione, in quanto l’aria più rigida tenderà a consolidarsi anche nei bassi strati, e la circolazione statica dell’Anticiclone manterrà tale aria fredda specie nelle pianure e nei fondovalle del centro-nord, ove si esalteranno le inversioni termiche con relative gelate per i giorni natalizi.

Già la scorsa notte la situazione è stata favorevole a diffuse gelate sul nord Italia con valori di alcuni gradi sottozero persino su alcune grandi città fra cui Milano, in molte aree lievemente inferiori alla media del periodo.

Gradualmente, da qui a Natale assisteremo alla progressiva espansione verso sud dell’area Anticiclonica presente sul centro Europa, e via via l’area d’instabilità si restringerà alle sole isole maggiori, prima di un miglioramento anche su queste ultime aree a partire dalla Vigilia di Natale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa:-bufera-di-neve-a-denver,-pioggia-torrenziale-a-new-orleans

USA: bufera di neve a Denver, pioggia torrenziale a New Orleans

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-cambiamo-gli-alisei-stratosferici-e-come-si-prospettano-le-“ere-interglaciali”

Come cambiamo gli alisei stratosferici e come si prospettano le “Ere interglaciali”

8 Gennaio 2006
uzbekistan-e-turkmenistan:-crollo-termico-di-quasi-20°c-in-24-ore

Uzbekistan e Turkmenistan: crollo termico di quasi 20°C in 24 ore

1 Dicembre 2004
il-prossimo-weekend-non-bellissimo,-ma-meno-bagnato-del-precedente

Il prossimo weekend non bellissimo, ma meno bagnato del precedente

20 Marzo 2006
il-freddo-ci-saluta.-domani-e-dopo-sole,-nel-weekend-piu-nubi-ma-clima-gradevole

Il freddo ci saluta. Domani e dopo sole, nel weekend più nubi ma clima gradevole

10 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.