• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mai così tanto freddo in questo periodo dal lontano febbraio 1956

di Mauro Meloni
17 Feb 2012 - 09:12
in Senza categoria
A A
mai-cosi-tanto-freddo-in-questo-periodo-dal-lontano-febbraio-1956
Share on FacebookShare on Twitter

Stalattiti di ghiaccio dopo il super nevone: scene viste in molte zone, qui siamo a Sant'Elpidio a Mare, nella provincia di Fermo. Foto a cura di Roberto Mattiozzi. L'ondata di freddo è stata paragonabile al 1956.
La fase di freddo più cruenta può dirsi conclusa: restano gli strascichi, anche perché un’ondata di gelo di queste proporzioni, durata per l’arco di ben due settimane, non sparisce come se nulla fosse. L’ampio innevamento al suolo aiuta a mantenere localmente le temperature molto basse specie la notte, sebbene il clima si sia già diffusamente addolcito: gli ultimi picchi di freddo notevole da inversione si sono avute in alcune aree interne del Centro-Sud. Basti pensare che sull’entroterra fra Abruzzo e Molise si sono raggiunti valori prossimi ai -20°C, ma in qualche caso persino inferiore. A Tagliacozzo, nella Marsica, la colonnina di mercurio si è persino pericolosamente avvicinata ai -30°C nel mattino del 15 febbraio.

Si possono iniziare a fare i primi resoconti di questa lunghissima ondata di gelo siberiano: considerando l’intero territorio nazionale, in base ai calcoli da noi eseguiti, la giornata più fredda è stata quella del 6 febbraio, quando la media termica complessiva è stata pari a -0.5°C, valore del tutto simile come picco a quelli raggiunti nel giorno più freddo delle ondate di gelo di metà dicembre 2010 e marzo 2005. Nonostante l’estremo uguale, l’ondata di gelo appena vissuta è ben superiore a quelle appena citate, anche e soprattutto per la persistenza: va infatti sottolineato che un secondo picco di gelo notevole si è avuto a distanza di diversi giorni, lo scorso 12 febbraio, con una media termica pari a +0.1°C.

L’ultimo giorno di grande freddo è stato il 15 febbraio, con una temperatura media di +2°C, ovvero circa 4 gradi al di sotto delle medie del periodo. Nel complesso, in tutta questa prima metà di febbraio la temperatura media è stata di 5.5°C sotto la norma del periodo e la giornata meno fredda è stata proprio il primo giorno del mese, con una media di +2.8°C, comunque circa 3 gradi più bassa dei valori medi di temperatura consoni a questo periodo. In virtù di questi dati, si può dire che un periodo così gelido, nella prima metà di febbraio, si era avuto solo nel febbraio 1956. Nemmeno nel 1963 e nel 1991, caratterizzati da forti episodi di gelo, si era avuto un periodo così eccezionalmente freddo nella prima quindicina del mese di febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-arrivera-una-perturbazione,-maltempo-da-nord-verso-sud

Domenica arriverà una perturbazione, maltempo da Nord verso Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pochi-temporali-sui-monti,-in-questo-ferragosto-di-sole-e-di-mare

Pochi temporali sui monti, in questo Ferragosto di sole e di mare

15 Agosto 2009
meteo-estremo-d’ottobre:-dal-ciclone-all’anticiclone,-poi-piogge

Meteo estremo d’ottobre: dal ciclone all’Anticiclone, poi piogge

30 Settembre 2015
meteo-milano:-variabile,-caldo-afoso-con-occasionali-temporali-anche-forti.-refrigerio

Meteo MILANO: variabile, caldo afoso con occasionali temporali anche forti. REFRIGERIO

16 Settembre 2018
record-di-freddo-in-australia-e-sud-atlantico,-di-caldo-in-canada

Record di freddo in Australia e Sud Atlantico, di caldo in Canada

13 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.