• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ma qual è la vera estate Mediterranea?

di Ivan Gaddari
17 Giu 2005 - 20:19
in Senza categoria
A A
ma-qual-e-la-vera-estate-mediterranea?
Share on FacebookShare on Twitter

ma qual e la vera estate mediterranea 3379 1 1 - Ma qual è la vera estate Mediterranea?
Chi più dei nostri amici del Nordovest sanno cosa effettivamente sia un cambiamento climatico reale? Senza dimenticare chi vive al Centro Sud o sulle nostre due Isole maggiori, più che mai soggette ad eventi talvolta violenti ed inaspettati.

Sommando tutti questi elementi non possiamo certo mascherare un qualcosa che è agli occhi di tutti, o perlomeno di chi è in grado di dedicare un po’ più d’attenzione a questa affascinante materia, la meteorologia: mutamenti climatici che da qualche anno rendono le stagioni estive (e non solo!) particolari, come forse si possono scovare in archivi custodi delle sorti del tempo nel corso dei decenni.

Ma per chi è che non ricorda le vecchie e care estati Mediterranee? Quelle che venivano pilotate da un’alta pressione delle Azzorre mai timida nei confronti della nostra Penisola. Quelle che portavano clima mite e piacevole, specie lungo le nostre splendide coste. Quelle in grado di apportare la classica instabilità foriera di piogge sulle regioni settentrionali. Quelle che decretavano l’arrivo dell’autunno con la classica “rottura di Ferragosto”.

Potremo continuare ancora, cosi come dobbiamo certo ricordare i picchi di caldo che talora investivano le nostre regioni, ma che si limitavano a comparse in uno scenario che tuttora viene invidiato in molti altri Paesi d’Europa. Ma qualcosa, lo abbiamo detto, è cambiato. Ci potranno essere i numeri delle statistiche a testimoniare il mutamento. Ma basta solo osservare con attenzione ciò che prima era raro. L’estrema facilità con la quale spesso si passa da situazioni di caldo ad altre più fresche e talvolta addirittura fredde.

Esempi calzanti le stagioni estive del 2003 (non dobbiamo certo ricordarne il motivo) e del 2002 (in un certo qual modo l’opposto dell’anno successivo). Il perché di tutto ciò? Certamente un cambiamento delle configurazioni bariche su scala Europea. Per dirla semplice, il modo col quale gli attori protagonisti del tempo (alte pressioni o basse pressioni) occupano lo spazio atmosferico sul nostro Continente. Una delle conseguenze le continue posizioni anomale (anomale rispetto a quanto eravamo abituati) dell’alta pressione delle Azzorre, lontana dall’Italia per tanto tempo.

Ed in un tipo di circolazione dove i grandi attori non si dispongono più sui paralleli (per intenderci da Ovest verso Est) ecco dominare gli scambi di calore in senso meridiano (da Nord s Sud) responsabili dell’equilibrio termico tra i Poli e l’Equatore. E la natura tende sempre a riequilibrare gli eccessi (o disturbi che essi siano) tramite la strada che comporta il minor spreco di energia. Ecco allora che grandi masse d’aria calda e fredda si muovono in seno ad onde più o meno profonde provocate dal rallentamento o meno delle correnti d’aria che scorrono ad alta quota, dando appunto origine agli scambi meridiani.

Ora, tutto sta nel sapere se siamo alle porte di un ciclo climatico che si ripete nel tempo o se realmente esistono altri elementi (effetto serra, Global Warming, Corrente del Golf etc.) alla base di queste anomalie. Non è compito di questo editoriale addentrarsi in argomenti che richiederebbero tanto più spazio, ma vuole essere semplicemente un promemoria verso stagioni estive che forse non ci apparterranno più. E chissà per quanto tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-caldo-in-aumento-al-centro-nord,-ancora-qualche-temporale-al-centro-sud-e-le-isole-maggiori

Sole e caldo in aumento al Centro Nord, ancora qualche temporale al Centro Sud e le Isole Maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gigantesco-iceberg-si-capovolge-ed-emerge-dal-lago,-immagini-impressionanti

Gigantesco iceberg si capovolge ed emerge dal lago, immagini impressionanti

14 Luglio 2016
piedi-bene-ancorati-al-suolo:-arriva-il-vento.-peggiora-forte-su-nord-alpi

Piedi bene ancorati al suolo: arriva il vento. Peggiora forte su nord Alpi

20 Novembre 2015
scoperta-clamorosa-su-marte,-il-pianeta-e-appena-uscito-da-un’era-glaciale

Scoperta clamorosa su Marte, il Pianeta è appena uscito da un’era glaciale

27 Maggio 2016
previsioni-meteo-per-il-weekend:-tregua-dal-caldo-estremo-al-nord,-ma-il-centro-sud-rimane-bollente
News Meteo

Previsioni Meteo per il Weekend: tregua dal caldo estremo al Nord, ma il Centro-Sud rimane bollente

11 Luglio 2024
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.