• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ma che accade? Osserviamo il Meteosat per capire che tempo farà nelle prossime ore, c’è rischio di temporali al Nord

di Andrea Meloni
01 Lug 2004 - 15:42
in Senza categoria
A A
ma-che-accade?-osserviamo-il-meteosat-per-capire-che-tempo-fara-nelle-prossime-ore,-c’e-rischio-di-temporali-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Numerosi temporali interessano il centro nord della Germania. Fonte immagini www.wetterzentrale.de.
Le Correnti Atlantiche, dopo mesi di assenza, sono tornate a scorrere dal Canada orientale fino alla Russia, così che sul centro nord Europa il clima è autunnale, grigio, si segnalano piovaschi, acquazzoni e qualche temporale. A tal proposito vorrei segnalare lo sviluppo di una linea temporalesca nella Germania orientale, dove si registrano forti colpi di vento e persino alcune cadute di grandine.

Salendo sui 36.000 km del Meteosat, vediamo che Penisola Iberica, Italia, gran parte dei Balcani e soprattutto il Mediterraneo, sono pressoché liberi dalle nubi. Osservando il satellite all’infrarosso, si noterà come i colori delle terre emerse di Spagna, Sud Italia, Isole Maggiori e Nord Africa, appaiono intensi, segno di aria secca e particolarmente calda. In queste zone agisce l’anticiclone e l’aria calda africana si espande gradualmente verso Nord.

I cieli del Nord della Spagna, buona parte della Francia, i Paesi Alpini e tutta l’Europa centrale, oltre che Isole Britanniche, Scandinavia e Russia occidentale, sono frequentati da densi corpi nuvolosi, un autentico treno di perturbazioni che da ovest scorre rapido verso oriente.

Osservando meglio l’immagine Meteosat, si noterà che a nord ovest delle Isole Britanniche è attivo un vortice nuvoloso, un secondo è in azione nel nord della Germania.

Ma vediamo l’evoluzione per le prossime ore.
La perturbazione che si sta adagiando sul Nord Italia, scorre su un’area che si va fortemente riscaldando, con alti punti di saturazione al suolo. Gli indici di instabilità non sono molto favorevoli allo sviluppo di nubi cumuliformi, tuttavia, tra Alpi centro orientali e Prealpi e tutte le Venezie, è imminente una modesta fase temporalesca, con alta probabilità di grandinate.

Il resto d’Italia non sarà minimamente influenzato dalla perturbazione, non si attende neppure un’accentuazione dell’instabilità.

Insomma, il tempo buono ed il caldo non saranno disturbati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l'alluvione-in-alta-versilia-del-19-giugno-1996.-quarta-parte

L'alluvione in Alta Versilia del 19 giugno 1996. Quarta Parte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-venti-settentrionali-spazzano-l’italia,-causa-area-ciclonica-che-lambisce-i-settori-orientali

Forti venti settentrionali spazzano l’Italia, causa area ciclonica che lambisce i settori orientali

9 Novembre 2007
domenica-di-super-temporali:-ecco-le-aree-piu-a-rischio-fenomeni-violenti

Domenica di super temporali: ecco le aree più a rischio fenomeni violenti

14 Giugno 2015
weekend-mite-ma-a-tratti-nuvoloso.-in-vista-temporali-pomeridiani-in-prossimita-dei-rilievi

Weekend mite ma a tratti nuvoloso. In vista temporali pomeridiani in prossimità dei rilievi

28 Marzo 2006
clima-freddo-in-quasi-tutta-europa-nell’ultima-settimana:-i-dettagli

Clima freddo in quasi tutta Europa nell’ultima settimana: i dettagli

25 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.