• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lungo termine: prove di raffreddamento europeo

di Massimo Aceti
26 Dic 2013 - 15:49
in Senza categoria
A A
lungo-termine:-prove-di-raffreddamento-europeo
Share on FacebookShare on Twitter

Ci troviamo ancora una volta alle prese con evoluzioni molto differenti proposte dai due principali modelli meteorologici mondiali, l’americano GFS e l’europeo ECMWF.

Nelle ultime due occasioni in cui i modelli divergevano, si è potuto appurare come l’errore meno grande l’abbia commesso GFS. Se dovesse andare così anche questa volta allora non avremo grandi novità almeno fino al 5 gennaio, ma se dovesse andare come intuisce ECMWF, si verrebbe a creare un anticiclone termico russo-scandinavo, con un flusso d’aria artica molto fredda diretta verso l’Europa orientale.

Mappa ECMWF per il 5 gennaio 2014: si nota un blocco anticiclonico russo-scandinavo e un'alta pressione delle Azzore invadente sull'ovest europeo.

E’ bene dire che tutti i modelli vedono la nascita di un anticiclone russo. Tale processo sta avvenendo in questi giorni grazie ad un flusso di aria calda proveniente dal Mediterraneo orientale. Tale anticiclone inizialmente non è quindi di tipo termico, il processo di termicizzazione dovrebbe avvenire in seguito. Per GFS ad esempio, l’anticiclone continuerebbe a mantenersi tra l’Ucraina e il bacino del Volga, mentre sull’Europa centro-occidentale continuerebbero ad aver la strada spianata intense depressioni nord atlantiche.

GFS per il 5 gennaio, visione diversa rispetto a ECMWF, l'Europa sarebbe ancora in balia di basse pressioni ma a carattere più freddo.

ECMNF ensemble per il 5 gennaio: il raffreddamento dell'est europeo sembra un'ipotesi ben avvalorata.
Per cercare di dirimere la questione possiamo provare ad affidarci ai modelli ensemble. In questo caso le differenze tra ECMWF e GFS si riducono. Il rinforzo delle alte pressioni orientali e il raffreddamento della Russia, sembrano una probabilità molto concreta, ma almeno fino al focus di analisi di questo articolo, attorno al 5 gennaio, non sembra possano avere un impatto di rilievo sull’Europa centro-occidentale. Certamente è però una novità interessante da seguire passo passo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altri-record-di-caldo-in-russia.-a-vologda-annullate-le-danze-sul-ghiaccio

Altri record di caldo in Russia. A Vologda annullate le danze sul ghiaccio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
leggere-le-carte-dei-modelli-(parte-i)

Leggere le carte dei modelli (Parte I)

10 Marzo 2007
le-difficili-previsioni-dei-modelli-matematici-per-il-freddo-che-viene-da-est

Le difficili previsioni dei Modelli Matematici per il freddo che viene da Est

26 Dicembre 2015
alta-pressione-si,-ma-non-per-tutti

Alta pressione sì, ma non per tutti

20 Dicembre 2005
meteo-sudafrica:-record-storico-di-caldo-a-vioolsdrif

Meteo Sudafrica: record storico di caldo a Vioolsdrif

28 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.