• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lungo fronte freddo taglia l’Europa adagiandosi sull’Arco Alpino

di Andrea Danzi
04 Mag 2009 - 10:11
in Senza categoria
A A
lungo-fronte-freddo-taglia-l’europa-adagiandosi-sull’arco-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Cielo settentrionale europeo costellato da agguerriti vortici ciclonici intenti ad approdare sulla terra ferma. I cicloni Yannic a 992 hPa Wilfried a 991 hPa sorvegliano tutto il settore nord-occidentale atlantico. Yannic sbatte violentemente contro l’imponente rimonta azzorriana a 1040 hPa sopra i cieli orientali britannici dando vita ad evoluzioni occlusive.

Al centro del Continente si osserva una profonda cicatrice solcata dal repentino fronte freddo che, allungandosi dal cuore ciclonico di Xavier a 1001 hPa sino al Golfo del Leone, minaccia la stabilità italica entrando dal Mar Ligure.

L’anticiclone Teresa (1021 hPa), meritevole di aver portato stabilità meteorologica sulla Mitteleuropa durante i giorni scorsi, viene spintonato verso est dalle ripetute avanzate cicloniche occidentali.

lungo fronte freddo taglia leuropa adagiandosi sullarco alpino 15011 1 2 - Lungo fronte freddo taglia l'Europa adagiandosi sull'Arco Alpino
Gli impatti termici atmosferici sopra i cieli d’Irlanda rivestono le Isole Britanniche di nuvolosità densa e piogge continue. Al centro Europa risplendono le nubi fredde del fronte associato, capaci di distendersi lungo la catena alpina, aggirarla e tuffarsi in Costa Azzurra, disturbando la Liguria con eventi isolati.

Sull’Italia è netta la risalita anticiclonica nordafricana, accompagnata dalle sue rilevanti temperature.

Gli estremi europei sono uniti da una comune situazione meteorologica: stabilità altopressionaria. Ad occidente è vigorosa la cavalcata azzorriana sulla Penisola Iberica, mentre ad oriente i Paesi dell’Est beneficiano della traslazione forzata di Teresa, capace di apportare temperature superiori ai 20°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-degli-ultimi-disturbi-d’aria-fresca-ed-instabile,-poi-l’anticiclone-si-ergera-a-scudo-del-bel-tempo

Analisi degli ultimi disturbi d'aria fresca ed instabile, poi l'anticiclone si ergerà a scudo del bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-ed-il-gelo-a-milano-dei-giorni-di-vigilia-del-natale

La neve ed il gelo a Milano dei giorni di Vigilia del Natale

19 Dicembre 2014
se-non-fosse-per-“quel-vortice-polare”…

Se non fosse per “quel vortice polare”…

17 Dicembre 2004
altra-giornata-di-clima-estivo,-ma-con-locali-rovesci-pomeridiani-su-alpi-e-appennino

Altra giornata di clima estivo, ma con locali rovesci pomeridiani su Alpi e Appennino

23 Maggio 2007
previsioni-meteo-per-i-prossimi-giorni:-anomala-goccia-fredda.-le-conseguenze-per-l’italia
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi giorni: ANOMALA goccia fredda. Le conseguenze per l’Italia

13 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.