• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Locali temporali e clima godibile, prima del nuovo sussulto africano

di Mauro Meloni
11 Ago 2012 - 13:24
in Senza categoria
A A
locali-temporali-e-clima-godibile,-prima-del-nuovo-sussulto-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM domenica 12 agosto. Nubi di passaggio al Centro-Nord e qualche rovescio più probabile su Alpi ed Appennino. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per mercoledì 15 agosto. Si prevede un Ferragosto assolato e con temperature in rialzo. Solo al Nord e qualche settore appenninico si potrebbero avere locali temporali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
BOCCATA D’OSSIGENO – Si riesce finalmente a respirare un po’ di più grazie alle correnti settentrionali che continuano ad affluire un po’ su tutta Italia: il refrigerio non sarà stato gran cosa e soprattutto non tutte le regioni ne hanno pienamente beneficiato, ma rispetto alle giornate roventi d’inizio settimana si sono persi anche oltre 10 gradi, non in modo brusco ma graduale. E questi refoli d’aria fresca persisteranno ancora per l’intero arco del week-end, con ulteriori flessioni della temperatura. Non solo aria più fresca, ma anche meteo instabile nelle ore più calde: l’assenza dell’anticiclone africano favorirà ulteriori temporali anche lungo le aree interne del Centro-Sud, a ridosso dei rilievi appenninici.

SI TORNA PUNTO E A CAPO – Ci dobbiamo accontentare di questa pausa rinfrescante con clima più gradevole, anche perché le prospettive si confermano a favore di una nuova escalation del caldo africano. L’Anticiclone sub-tropicale, ora relegato sulla Penisola Iberica, tornerà a distendersi sull’Italia a partire da Ferragosto e minaccia di mettere radici per lungo tempo. Probabilmente non raggiungeremo livelli termici estremi o quasi come quelli toccati di recente, ma l’ondata di caldo ci farà boccheggiare da nord a sud per almeno una settimana. In questa estate è ormai una costante: ogniqualvolta sembrano crearsi le condizioni per una svolta, arriva l’alta pressione africana a far vedere che quest’anno non ha proprio rivali.

IL TEMPO DI DOMENICA 12 AGOSTO – Le infiltrazioni d’aria fresca condizioneranno il meteo domenicale: avremo un po’ di nuvolaglia medio-alta in transito, nel corso della giornata, su gran parte del Centro-Nord, ma senza minaccia di precipitazioni. Solo lungo le zone alpine e prealpine centro-occidentali si avranno maggiori possibilità di rovesci temporaleschi, che localmente potrebbero spingersi in serata verso le zone pedemontane. Qualche focolaio temporalesco è atteso anche lungo la dorsale centro-settentrionale, mentre il sole splenderà in lungo ed in largo al Sud, a parte addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi. Le temperature non subiranno variazioni, mentre i venti in attenuazione risulteranno ancora vivaci sul Basso Adriatico.

temporali e caldo nella norma prima del sussulto africano 24189 1 2 - Locali temporali e clima godibile, prima del nuovo sussulto africano
STRASCICHI INSTABILI FINO A FERRAGOSTO – I primi giorni della settimana vedranno ancora protagonista l’instabilità pomeridiana: i massimi anticiclonici resteranno infatti confinati ad ovest e sull’Italia sopraggiungeranno ulteriori infiltrazioni d’aria fresca. La possibilità di rovesci sarà maggiore al Nord, non solo sulle Alpi, con qualche rovescio temporalesco isolato possibile anche in Val Padana. Formazioni di temporali pomeridiani si osserveranno anche lungo la dorsale appenninica, con riferimento soprattutto ai versanti adiratici. La situazione sarà più o meno simile per Ferragosto, anche se gli episodi d’instabilità risulteranno molto più circoscritti quasi unicamente al Nord, in genere alle zone alpine, prealpine e pedemontane.

GRADUALE RIALZO TERMICO – Già in avvio di settimana un nuovo leggero rialzo delle temperature si avvertirà soprattutto al Sud e sulle due Isole Maggiori, ma sarà da Ferragosto che inizieranno a sentirsi gli effetti del cupolone anticiclonico destinato a dominare su tutta l’Italia per molti giorni. Le temperature aumenteranno progressivamente ed il prossimo week-end si annuncia con ogni probabilità rovente, da nord a sud. Probabilmente mancheranno picchi estremi come quelli dell’ultima ondata di caldo, ma in gran parte dell’Italia pianeggiante le temperature si spingeranno su valori diffusamente superiori ai 34-35 gradi, e con punte fino a 38-40 gradi nelle solite zone interne del Centro-Sud e delle due Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-ed-ulteriore-calo-termico,-week-end-da-“estate-normale”

Temporali ed ulteriore calo termico, week-end da "estate normale"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-di-sole,-caldo,-insomma-d’estate.-cenni-di-cambiamento-meteo-a-inizio-settembre

Weekend di sole, caldo, insomma d’estate. Cenni di cambiamento meteo a inizio settembre

27 Agosto 2016
robusto-anticiclone-nel-weekend,-ma-meteo-di-natale-proporra-prime-novita

Robusto anticiclone nel weekend, ma Meteo di Natale proporrà prime novità

20 Dicembre 2017
meteo-sud-italia:-quando-finira-il-caldo

Meteo Sud Italia: quando finirà il caldo

21 Agosto 2019
meteo:-una-netta-divisione-tra-nord-e-sud,-ecco-chi-se-la-cavera-peggio
News Meteo

Meteo: una netta divisione tra nord e sud, ecco chi se la caverà peggio

4 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.