• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: una netta divisione tra nord e sud, ecco chi se la caverà peggio

di La Redazione
04 Ott 2024 - 09:55
in News Meteo
A A
meteo:-una-netta-divisione-tra-nord-e-sud,-ecco-chi-se-la-cavera-peggio

Meteo: una netta divisione tra nord e sud, ecco chi se la caverà peggio

Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia divisa in due   1105 - Meteo: una netta divisione tra nord e sud, ecco chi se la caverà peggio

Le previsioni meteorologiche per la prossima settimana evidenziano una significativa ondata di maltempo, come confermato dalle recenti proiezioni dei centri meteorologici. Flussi instabili e umidi provenienti da ovest investiranno principalmente l’Europa occidentale, l’Europa centrale e il Nord Italia, già a partire dai primi giorni della prossima settimana. Al contrario, il Sud Italia beneficerà dell’arrivo di aria molto più calda subtropicale, richiamata dalla stessa perturbazione di origine atlantica.

    <p>l'Italia si troverà divisa in due: le regioni del Nord e del Medio Alto Tirreno affronteranno nubi, piogge e anche temporali locali di grande intensità, mentre il Sud sperimenterà giornate calde, caratterizzate da venti di scirocco e polvere desertica sospesa in alta quota.</p>

    <h2>Caldo africano in arrivo</h2>
    <p>Le regioni settentrionali saranno le più colpite dal maltempo, con fenomeni meteorologici intensi. L'arrivo di aria calda dal Nordafrica farà lievitare le temperature nel Sud Italia, alimentando al contempo i temporali che si svilupperanno nel Nord. Questi flussi caldi e umidi fungeranno da carburante, potenziando temporali che potrebbero portare grandine di grandi dimensioni, nubifragi locali e raffiche di vento intense.</p>

    <h2>Analisi delle precipitazioni</h2>
    <p>Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, le precipitazioni più intense dovrebbero colpire Piemonte, Valle d'Aosta, Alta Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Alto Friuli. Tuttavia, precipitazioni abbondanti sono previste anche nella Liguria centrale, nelle pianure emiliane e localmente nelle zone interne del Centro Italia.</p>

    <h2>Impatto sul sud Italia</h2>
    <p>Per quanto riguarda il Sud Italia, il maltempo non dovrebbe avere un impatto significativo, ad eccezione di qualche rapido passaggio nuvoloso accompagnato da piogge cariche di polvere desertica, che potrebbe sporcare auto e finestre.</p>

    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p>Seguici su Google News per aggiornamenti meteo gratuiti!</p>
        <div>
            <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
        </div>
    </a>
</div>

<div>
    <p><img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png" height="80" width="80" decoding="async"></p>
    <div>
        <h3><a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/">Raffaele Laricchia</a></h3>
        <p>Raffaele Laricchia è Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012, redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.</p>
    </div>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-delle-azzorre:-la-sua-assenza-ha-sconvolto-il-meteo

Anticiclone delle Azzorre: la sua assenza ha sconvolto il meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nucleo-di-maltempo-sul-centro-europa,-italia-ormai-ai-margini:-fatica-a-guarire-la-ferita-instabile

Nucleo di maltempo sul Centro Europa, Italia ormai ai margini: fatica a guarire la ferita instabile

16 Agosto 2010
sicilia,-cessa-“l’allarme-ciclone”.-si-prospetta-un-miglioramento

Sicilia, cessa “l’allarme Ciclone”. Si prospetta un miglioramento

8 Novembre 2014
nevone-su-autostrada-a6:-tir-bloccati-nel-savonese

Nevone su autostrada A6: TIR bloccati nel savonese

5 Febbraio 2015
esplosivo-ciclone,-sta-per-risalire-il-tirreno

Esplosivo ciclone, sta per risalire il Tirreno

12 Novembre 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.