• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lo spostamento verso sud dell’ITCZ durante la Piccola Età Glaciale

di Marco Rossi
07 Lug 2009 - 07:29
in Senza categoria
A A
lo-spostamento-verso-sud-dell’itcz-durante-la-piccola-eta-glaciale
Share on FacebookShare on Twitter

www.newmediastudio.org: il grafico che illustra il funzionamento della circolazione atmosferica, con la presenza della linea di convergenza intertropicale ITCZ
Sulla rivista “Nature Geoscience” è apparsa un’interessante notizia riguardante la posizione della ben nota “Linea di convergenza intertropicale”, detta, in abbreviazione ITCZ.

Essa rappresenta la fascia che attraversa il Pianeta nella quale vanno a convergere gli Alisei, che spirano da nord est sul nostro Emisfero e da sud est nell’Emisfero meridionale, dando origine così a grandi moti verticali dell’aria, che si muove verso l’alto, ed a formazioni di nubi cumuliformi con piogge abbondanti.

La posizione di questa ITCZ non è mai costante nel tempo, in quanto si presenta maggiormente spostata verso nord durante l’Estate Boreale, e verso sud durante l’Inverno Boreale, seguendo lo spostamento del Sole secondo le stagioni.

Essa è quindi all’origine della “stagione delle piogge” nelle zone tropicali, dove, quindi, la sua posizione ha un’importanza fondamentale.

Infatti possono esserci stagioni durante le quali le piogge si mantengono troppo a sud, specie in zone-limite quali il Sahel, oppure si sposta troppo a nord, dando origine a piogge che coinvolgono la parte meridionale sahariana, ma con lo spostamento dell’Anticiclone Africano sulla nostra Penisola, dando origine a stagioni estive simili a quella del 2003.

Attualmente la posizione relativa dell’ITCZ va dai 10°N di latitudine durante l’Estate boreale, ai 3°S di latitudine durante l’Inverno.

Chiaramente, tutto il Pianeta, e non soltanto Africa ed Europa, è climaticamente influenzato dalla posizione tenuta da tale linea di convergenza, ed il bilancio delle piogge tropicali può variare anche fortemente a seconda delle variazioni annuali della sua posizione.

La scoperta fatta dagli scienziati riguarda lo studio dei sedimenti lacustri presenti in alcuni laghi delle Galapagos e di Palau, che forniscono dati sulle variazioni pluviometriche di lungo periodo in questo settore dell’Oceano Pacifico.

Si è così potuto scoprire che l’ITCZ, nel corso del periodo variabile tra il 1400 ed il 1850, era situata più a sud di circa 500 chilometri su questa zona del Pacifico.

Questo voleva dire maggiore siccità su alcune zone della Terra, quali il Sahara meridionale, ma anche stagioni estive più fresche e perturbate sull’Europa e sul Nord America, con il relativo abbassamento della fascia perturbata delle correnti occidentali.

Gli scienziati correlano questo abbassamento vigoroso di latitudine della ITCZ con un lieve calo della radiazione solare sul Nord Emisfero, affermando che una piccola variazione di radiazione sulla Terra può portare ad effetti molto vistosi, mutando il regime delle piogge tropicali e delle stagioni estive su vaste zone terrestri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenti-temporali-dalla-lombardia-al-triveneto,-sole-e-caldo-al-centro-sud-e-isole

Violenti temporali dalla Lombardia al Triveneto, sole e caldo al Centro Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-attenzione-alla-seconda-meta-di-maggio,-ecco-la-ragione
News Meteo

Previsioni meteo: attenzione alla seconda metà di maggio, ecco la ragione

3 Maggio 2024
meteo-italia,-il-freddo-e-la-neve-a-bassa-quota:-ecco-dove

METEO Italia, il freddo e la NEVE a bassa quota: ecco dove

11 Dicembre 2018
gran-caldo,-certo,-ad-inizio-settimana.-poi-generale-calo-termico-e-possibile-fase-tra-l’instabile-e-il-perturbato

Gran caldo, certo, ad inizio settimana. Poi generale calo termico e possibile fase tra l’instabile e il perturbato

1 Ottobre 2006
piogge-intense-a-meta-settimana-negli-stati-uniti-meridionali

Piogge intense a metà settimana negli Stati Uniti meridionali

26 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.