• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lo sguardo ad Oriente

di Ivan Gaddari
10 Ott 2005 - 16:09
in Senza categoria
A A
lo-sguardo-ad-oriente
Share on FacebookShare on Twitter

Carta MRF by MTG relativa ai geopotenziali alla quota di 500 hPa per il 18 ottobre 2005. Si nota la presenza di una vasta area depressionaria a carattere freddo sulla Russia Europea, così come un possente anticiclone sulla Scandinavia. Tutti elementi che potrebbero portare il primo vero freddo stagionale verso la nostra Penisola.
L’evoluzione generale

Che dire…le figure bariche che da tempo interessano l’intero continente non cambiano. La loro possanza è tale che è difficile addirittura scalfirne l’integrità e pertanto la posizione assunta. Stiamo chiaramente facendo riferimento ai due anticicloni che come un muro occupano l’Ovest e l’Est della nostra Penisola, lasciando spazio alle sole gocce fredde. L’ultima delle quali ha dato vita al peggioramento anche intenso della settimana scorsa.

Il tempo previsto sull’Europa e sull’Italia

Ora, siamo in fase di miglioramento delle condizioni meteorologiche, anche se dobbiamo ricordare che siamo in autunno e che pertanto è normale osservare dei cieli non completamente sgombri da nubi. Così come sottolineiamo la presenza nonché forza dell’alta pressione Russo Scandinava che attiverà correnti debolmente orientali verso la nostra Penisola (in primis le regioni del Nordest e le Adriatiche).

Ma nel lungo termine, subito dopo il giro di boa mensile, lo spostamento verso Ovest dell’anticiclone menzionato poco sopra (verso la Scandinavia appunto) potrebbe portare ad interessanti risvolti freddo-pertrubati in direzione del bacino del Mediterraneo. Chiaro che il contesto sarà sempre quello ottobrino, col freddo che andrà appunto relazionato col periodo stagionale.

Tuttavia sembra profilarsi una disposizione barica tale per cui le correnti prevalenti sarebbero quelli Orientali, mentre rimarrebbero escluse quelli più miti di provenienza Atlantica. Masse d’aria più fredda pilotate da una vasta area perturbata che dovrebbe portarsi sulla Russia Europea, portando il primo vero raffreddamento di stagione e di conseguenza temperature ideali per la neve.

Una struttura depressionaria alimentata da aria molto fredda che porterebbe i suoi sbuffi verso le nostre regioni attraverso il bordo orientale dell’alta pressione scandinava. Chiaro pertanto che i contrasti derivanti sarebbero importanti, con probabili fenomeni temporaleschi anche intensi e le nevicate che potrebbero cadere anche a quote basse (relativamente).

Un ruolo fondamentale potrebbe poi essere svolto dalle varie gocce fredde catapultate dal Vortice Polare verso il Portogallo, col ruolo non secondario di calamita verso le correnti sopra descritte.

In conclusione

La situazione pare essere molto interessante, rispecchiando quei connotati di dinamicità presenti anche nella pregressa stagione autunnale. Sembra infatti ripetersi un tipo di circolazione simile a quanto accaduto l’ano passato, con gli effetti invernali ancora impressi nella memoria di noi tutti. Vedremo se anche quest’anno le premesse manterranno le “promesse”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-termometro-in-rapida-salita

Polo Sud, termometro in rapida salita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-in-turchia,-egitto-e-mezza-europa.-grandi-laghi-americani-congelati

Caldo in Turchia, Egitto e mezza Europa. Grandi Laghi americani congelati

21 Febbraio 2014
la-nevicata-eccezionale-a-reggio-emilia-del-28-febbraio-2004

La nevicata eccezionale a Reggio Emilia del 28 febbraio 2004

26 Febbraio 2006
gelo-e-neve-nell’autunno-della-penisola-iberica

Gelo e neve nell’autunno della Penisola Iberica

7 Novembre 2008
quanto-sara-freddo-nei-prossimi-giorni?

Quanto sarà freddo nei prossimi giorni?

5 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.