• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Inverno sembra non voler abdicare tanto facilmente

di Ivan Gaddari
15 Feb 2012 - 14:23
in Senza categoria
A A
l’inverno-sembra-non-voler-abdicare-tanto-facilmente
Share on FacebookShare on Twitter

Nel weekend una perturbazione proveniente dall'Artico proverà a incunearsi nel Mediterraneo e potrebbe causare il ritorno della neve in Val Padana. Sintomo che l'Inverno è ben lungi dell'essere al capolinea. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il freddo Artico:
la circolazione sta subendo profondi cambiamenti. Le correnti gelide Russe stanno per essere sostituite dai venti freddi provenienti dall’Artico. Ventilazione che trova ragion d’esistere nell’elevazione, possente ma transitoria, dell’Alta Pressione delle Azzorre verso la Groenlandia.

Il Vortice Polare:
lo scivolamento di un nucleo d’aria gelida verso il comparto balcanico-ellenico, oltre a dipendere dal succitato blocco Azzorriano, è legato ad una ripresa delle velocità zonali alle alte latitudini. Detto in parole povere, il Vortice Polare sta riprendendo vigore. Rammentate i mesi di Dicembre e Gennaio? Ebbene sì, la prossima settimana avremo una configurazione simile a quella che ci consegnò nelle mani di una pesante anomalia termica positiva e precipitativa.

Non facciamoci ingannare:
chi per gioco, per curiosità o per lavoro consulta quotidianamente i Modelli di previsione avrà notato come venisse indicata, fino a ieri, un ritorno delle correnti Atlantiche in grande stile. Tuttavia, lo ricorderà chi lesse lo scorso editoriale, non vi sono elementi termico-climatici da suffragare tali ipotesi. Si va incontro alla conclusione dell’Inverno e al periodo durante il quale il Vortice Polare decade fisiologicamente. E’ più probabile, a nostro avviso, che inizino a verificarsi i possenti scambi meridiani tipici delle fasi di transizione stagionale.

Qualcosa di grosso bolle in pentola:
quella degli scambi meridiani è una delle ipotesi, la più probabile da un punto di vista statistico. Ma dovessimo dar adito alle proiezioni di alcuni pattern climatici, l’ultima settimana di Febbraio potrebbe riproporre condizioni di gelo su molti Paesi d’Europa e non è da escludere un coinvolgimento della nostra Penisola. L’Alta delle Azzorre, infatti, potrebbe spingersi verso la Scandinavia e congiungersi con un’altra figura anticiclonica. E’ da stabilire se si tratterà nuovamente dell’Alta Siberiana o se verrà a crearsi una struttura dinamica a quelle latitudini,

L’Inverno non è ancora terminato:
è bene ribadirlo, la stagione non sembra terminare. Qualora gli scenari succitati trovassero riscontro, si replicherebbe il trend delle ultime stagioni. Anche l’Estate scorsa partì a singhiozzo, il caldo arrivò ad Agosto e ci accompagnò sino al mese di Ottobre. La stessa sorte toccherà all’Inverno?

Focus: evoluzione sino al 28 febbraio 2012
Domani le regioni del versante Adriatico e Meridionali saranno coinvolte da una circolazione piuttosto fredda di natura Artica. Venti da nord, che accompagneranno un po’ d’instabilità con la possibilità che la neve torni a cadere a quote estremamente basse. Interessanti prospettive sembrano aprirsi nel weekend, con un’altra perturbazione Artica che riuscerebbe a penetrare nel Mediterraneo causando un più diffuso peggioramento. Non è da escludere la comparsa della neve in Val Padana e nelle colline del Centro Italia.

Successivamente potrebbe realizzarsi il blocco anticiclonico e un mix di aria gelida Artico-Continentale si butterebbe a sud puntando nuovamente il Mediterraneo centro orientale. Ecco quindi che l’Inverno tornerebbe con un primo, duro, colpo di coda.

Evoluzione sino al 04 marzo 2012
Condizioni invernali sembrano in grado di accompagnarci agli inizi della Primavera meteorologica, ovvero al 1 Marzo e per tutta la prima settimana del nuovo mese.

In conclusione.
Insomma, una stagione partita in ritardo e che potrebbe terminare allorquando la Primavera sarà già cominciata e cercherà pian piano di prendere il sopravvento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-messa-sotto-torchio-dal-super-gelo,-anomalie-pesantissime

Europa messa sotto torchio dal Super Gelo, anomalie pesantissime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolari-vortici-di-ghiaccio-a-ridosso-delle-coste-della-groenlandia

Spettacolari VORTICI DI GHIACCIO a ridosso delle coste della Groenlandia

23 Ottobre 2012
australia,-e-meteo-estremo:-dalla-grandine-enorme-ai-quasi-50°c!

Australia, è meteo estremo: dalla grandine enorme ai quasi 50°C!

4 Dicembre 2016
meteo:-crollo-delle-temperature,-15-gradi-in-meno-in-poche-ore-su
News Meteo

Meteo: crollo delle temperature, 15 gradi in meno in poche ore su

1 Luglio 2024
meteo-napoli:-perturbato-fino-a-meta-settimana-e-via-via-piu-freddo

Meteo NAPOLI: perturbato fino a metà settimana e via via più freddo

17 Marzo 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.