• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Inverno non ci sta, Primavera rimandata

di Ivan Gaddari
25 Feb 2011 - 13:06
in Senza categoria
A A
l’inverno-non-ci-sta,-primavera-rimandata
Share on FacebookShare on Twitter

La prima settimana di Marzo sarà condizionata da una persistente circolazione d'aria fredda, legata a doppio filo ad un'Alta Pressione Russo-Siberiana in gran forma. Così come sembra permanere in gran forma il blocco atlantico. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Ed ora la neve:
un altro nucleo d’aria gelida sta per giungere nelle regioni del versante Adriatico, causando in tal modo una recrudescenza del freddo. Le temperature caleranno ulteriormente e la neve potrebbe comparire localmente sin sulle coste.

Settimana invernale:
la temporanea rottura del ponte anticiclonico tra l’azzorriano e il siberiano darà modo ad una perturbazione atlantica di raggiungere il Mediterraneo centro occidentale. La prossima settimana si preannuncia perturbata, anche perché la circolazione ciclonica si isolerà in quota per via del ripristino del ponte altopressorio. In compenso farà un po’ meno freddo, specie al Sud. Venti di Scirocco sostituiranno quelli gelidi provenienti dai Balcani.

L’impianto cambierà poco:
il blocco atlantico, determinato dall’espansione dell’Alta delle Azzorre sull’Europa occidentale, sembra poter persistere anche nella prima settimana di Marzo. E’ da valutare l’eventuale persistenza anche dell’Anticiclone Siberiano, che in taluni modelli viene dato in grande spolvero.

Ancora freddo?:
Probabilmente si. E’ probabile che altri nuclei d’aria gelida riescano a raggiungere il comparto balcanico, influenzando parzialmente la nostra Penisola. Va detto inoltre che i primi giorni di Marzo potrebbero condurre una massa gelida scandinava verso sud ed anche in questo caso uno degli obbiettivi potrebbe essere l’Italia.

Primavera rimandata:
Ribadiamo quanto asserito lo scorso editoriale, ovvero la mancanza, in prospettiva, dell’ingresso anticipato della stagione primaverile.

Focus: il tempo sino al 10 marzo 2011
La prossima settimana sarà condizionata da un ampio sistema perturbato. Il maltempo interesserà l’intera Penisola, determinando precipitazioni localmente abbondanti. Precipitazioni che sui rilievi assumeranno carattere nevoso. La quota sarà maggiore al Sud Italia, per via di un temporaneo richiamo sciroccale.

I primi giorni di Marzo sarebbero caratterizzati dall’influenza di masse d’aria fredda provenienti dall’Europa nord orientale. Ragion per cui le condizioni meteo dovrebbero permanere invernali, in modo particolare sul versante Adriatico e al Sud.

Evoluzione sino al 15 marzo 2011
Nell’analisi precedente chiudemmo ipotizzando una ripresa degli scambi meridiani. Beh, stante gli attuali aggiornamenti non possiamo che procrastinare tale ipotesi a data da destinarsi.

In conclusione.
Quando sembrava che l’Inverno non avesse più nulla di dirci, ecco le sorprese. A prescindere dall’entità del freddo, è assai probabile che la prima metà di Marzo abbia ben poco di primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-un-modo-o-nell’altro,-le-strade-del-freddo-sembrano-voler-cercare-l’italia

In un modo o nell'altro, le strade del freddo sembrano voler cercare l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
segnalati-piovaschi-in-toscana-e-sulla-campania

Segnalati PIOVASCHI in Toscana e sulla Campania

1 Marzo 2013
astrosamantha-approda-sulla-iss:-evento-storico.-video-e-foto

AstroSamantha approda sulla ISS: evento storico. Video e foto

24 Novembre 2014
prevalenza-di-bel-tempo,-ecco-approssimarsi-una-nuova-perturbazione

Prevalenza di bel tempo, ecco approssimarsi una nuova perturbazione

10 Marzo 2009
venti-violenti-accompagneranno-l’intrusione-d’aria-polare,-ecco-l’entita-del-crollo-delle-temperature

Venti violenti accompagneranno l’intrusione d’aria polare, ecco l’entità del crollo delle temperature

20 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.