• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno gelido annunciato dalle Roeder

di Marco Rossi
05 Ott 2006 - 22:57
in Senza categoria
A A
l’inverno-gelido-annunciato-dalle-roeder
Share on FacebookShare on Twitter

www.climaprog.de  la mappa delle anomalie bariche al suolo prevista da Roeder per il mese di Dicembre: netto l'afflusso di aria continentale artica.
Quasi a suggello di tutte le previsioni stagionali che abbiamo esaminato con una lunga serie di articoli, anche le note mappe del meteorologo tedesco Roeder, che prevedono le anomalie della pressione atmosferica al livello del mare, su base mensile, annunciano l’arrivo di un notevole rigore invernale, in controtendenza rispetto al mite periodo che stiamo attraversando.

Non c’è da meravigliarsi più di tanto, visto che i vari modelli di previsione stagionale adottano praticamente gli stessi parametri di partenza, ed in particolare il prevedibile sviluppo delle anomalie termiche oceaniche, in quanti gli oceani presentano, al contrario della nostra atmosfera, un andamento lento e costante nel tempo, con cambiamenti che si verificano nell’arco di molti mesi.

Si possono correlare tali cambiamenti oceanici con lo sviluppo di zone di alta o bassa pressione a livello globale, e, da qui, prevedere l’andamento termico e pluviometrico probabile dei vari settori emisferici, nell’arco di uno o più mesi.

Roeder, invece, utilizza un altro metodo, quello statistico, basato sulle anomalie verificatesi nel nostro emisfero nei mesi precedenti.

Ma i risultati spesso sono comparabili con quelli degli altri modelli a lungo termine.

Per quello che riguarda il modello elaborato da Roeder, notiamo come Dicembre e Gennaio, in accordo con le CFS, sembrano essere i mesi più gelidi, caratterizzati dallo sviluppo di un’imponente area di alta pressione centrata tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, con conseguenti discese di aria fredda soprattutto sull’Est europeo, ma anche sul nostro versante adriatico e sul Sud Italia.

A Gennaio, tuttavia, alcune perturbazioni potrebbero farsi strada dal Mediterraneo Occidentale, mentre Febbraio sembra essere il mese invernale più mite, con il Mediterraneo sede di basse pressioni permanenti, ma rimarrebbe comunque in atto un blocco anticiclonico tra l’Inghilterra, Islanda e Scandinavia in grado di provocare subitanee ondate di freddo sul nostro Continente.

Per la città di Berlino, in particolare, Dicembre avrebbe un’anomalia termica di -0,3°C, Gennaio sarebbe freddissimo con un’anomalia di -2,9°C, e Febbraio ugualmente freddo con -1,6°C.

La situazione non è molto diversa dalle previsioni Meteoffice, che, mappando una media dei tre mesi invernali, prevedono la presenza di una zona di alta pressione permanente a nord dell’Inghilterra, con zona di bassa pressione sull’Europa centro – meridionale.

In definitiva, tutti i modelli matematici per le previsioni stagionali ci annunciano una stagione rigida, e forse anche molto nevosa nella sua seconda parte.

Vedremo se si tratterà, come già capitato altre volte, solo di un “bluff”, oppure dell’arrivo di una di quelle stagioni in assonanza con il ciclo trecentennale di rigidità invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-abbondanti-in-bosnia

Piogge abbondanti in Bosnia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-invernale-lontano-dall’europa,-mentre-non-si-scherza-sul-comparto-russo-siberiano

Gelo invernale lontano dall’Europa, mentre non si scherza sul comparto russo-siberiano

23 Novembre 2011
anomalie-termiche-di-inizio-marzo:-europa-vs-usa

Anomalie termiche di inizio marzo: Europa vs USA

13 Marzo 2008
temporali-e-forti-rovesci-di-pioggia-in-sicilia

Temporali e forti rovesci di pioggia in Sicilia

20 Ottobre 2015
ecmwf:-parziale-miglioramento-e-alta-pressione-fragile:-arriva-il-freddo-alla-vigilia-di-natale?

ECMWF: Parziale miglioramento e Alta Pressione fragile: arriva il freddo alla Vigilia di Natale?

15 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.