• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità residua del pregresso peggioramento, ci lascerà definitivamente venerdì

di Ivan Gaddari
23 Set 2006 - 12:28
in Senza categoria
A A
l’instabilita-residua-del-pregresso-peggioramento,-ci-lascera-definitivamente-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previto per mercoledì 27 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 28 settembre 2006.
L’evoluzione generale: La goccia fredda in quota, mercoledì, si porterà progressivamente verso i Balcani, interessando ancora le nostre regioni Adriatiche ed il Sud. Avremo difatti temporali sparsi, più probabili al Centro Sud, laddove, localmente, potrebbero essere ancora di moderata intensità. Migliora invece al Nord e sulla Sardegna.

L’ulteriore spostamento verso Est della depressione, in decisa attenuazione, porterà il miglioramento su gran parte della Penisola, dove tuttavia permarranno condizioni di tempo instabile al pomeriggio. Saranno difatti ancora possibili temporali in zone interne e rilievi, anche se in fase di attenuazione.

Venerdì avremo quindi un ulteriore miglioramento, anche a causa di un debole promotorio di alta pressione che dalla Penisola Iberica si affaccerà sulle nostre regioni di Ponente. Poche nubi quindi, con precipitazioni pressochè assenti se non sporadici piovaschi sulla sicilia al pomeriggio.

mercoledì 27 settembre 2006
– Nord: il giro di boa settimnale porterà un ulteriore lieve miglioramento, anche se al mattino saranno probaibli precipitazioni a carattere sparso lungo l’arco alpino, specie quello centro orientale. Temporali pomeridiani che poi lasceranno spazio ad un’attenuazione dei fenomeni in tarda serata su tutte le regioni, con tempo che si rivelerà secco anche se con cielo localmente ancora molto nuvoloso.

– Centro e Sardegna: tempo invece moderatamente instabile sulle regioni Centrali, specie i settori del medio Adriatico, laddove avremo, già dalla mattina, possibili precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Al pomeriggio sfavorite principalmente Abruzzo, Marche e Lazio orientale, mentre altrove non sono previsti fenomeni significativi, specie in Sardegna, laddove il miglioramento si farà più deciso.

– Sud e Sicilia: al Sud la giornata sarà invece segnata da precipitazioni diffuse già dal mattino. Si tratterà di fenomeni perlopiù a carattere di rovescio o temporale, in intensificazione in zone interne e rilievi durante le ore pomeridiane. Colpite un po’ tutte le regioni.

Temperatura: non sono previste uteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nordovest.

giovedì 28 settembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, specie su Friuli e Veneto, laddove, al pomeriggio, saranno possibili isolati temporali. Sul resto del Nord, salvo locali fenomeni su rilievi alpini e prealpini, non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo un progressivo miglioramento del tempo, col cielo che si presenterà poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso, nuvoloso solo su Abruzzo e Marche. Nubi che al pomeriggio porteranno addensamenti sui rilievi e zone interne, laddove vi potranno ancora essere isolati temporali. Colpito il medio Adriatico.

– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, dove tuttavia avremo più nubi già dal mattino. Tuttavia saranno le ore pomeridiane che porteranno instabilità in zone interne e rilievi, con probabili temporali specie su Puglia, Calabria del Sud e Sicilia orientale. Temporali anche su Appennino Campano e Molisano, anche se solo localmente.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti settentrionali.

venerdì 29 settembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per tutta la giornata lungo l’arco alpino, mentre in pianura e lungo le coste è atteso il sole, anche se localmente coperto da temporanei addensamenti. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo stbile anche al Centro, specie sui settori tirrenici e la Sadegna, laddove il sole sarà presente per buona parte della giornata. Addensamenti sono attesi sui rilievi e le zone interne, specie su Abruzzo e Marche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece cielo irregolarmente nuvoloso per buona parte della giornata, con addensamenti in zone interne e rilievi, specie in Sicilia Nord orientale, laddove saranno possibili locali precipitazioni, anche se piuttosto limitate e deboli. Altrove tempo secco.

Temperatura: in lieve aumento sulla Sardegna, stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

linstabilita residua del pregresso peggioramento ci lascera definitivamente venerdi 6924 1 2 - L'instabilità residua del pregresso peggioramento, ci lascerà definitivamente venerdì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-giornata-particolarmente-calda-in-germania

Una giornata particolarmente calda in Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-discreto-venerdi,-peggiora-sabato-con-qualche-acquazzone

Meteo NAPOLI: discreto venerdì, peggiora sabato con qualche acquazzone

30 Novembre 2018
tra-giovedi-e-venerdi-peggiora,-con-neve-a-bassissima-quota-sul-nord

Tra giovedì e venerdì peggiora, con neve a bassissima quota sul nord

19 Dicembre 2012
il-clima-dei-paesi-arabi-(parte-ii):-temperature-ed-altri-parametri-climatici

Il clima dei Paesi Arabi (Parte II): temperature ed altri parametri climatici

12 Febbraio 2006
rimonta-anticiclonica-ancora-contrastata,-ma-sara-l’ultimo-giorno-di-diffusa-instabilita

Rimonta anticiclonica ancora contrastata, ma sarà l’ultimo giorno di diffusa instabilità

30 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.