• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità polare aggira le Alpi e si tuffa nei nostri mari meridionali

di Andrea Danzi
26 Mar 2009 - 09:45
in Senza categoria
A A
l’instabilita-polare-aggira-le-alpi-e-si-tuffa-nei-nostri-mari-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La lunga egemonia anticiclonica europea è stata prepotentemente interrotta dalle fredde e dinamiche infiltrazioni polari. Il fulcro depressionario a 978 hPa campeggiante sopra i cieli settentrionali scozzesi distribuisce al centro del Continente immissioni instabili, capaci di alimentare il lungo fronte freddo adagiato sopra la catena alpina.

Quest’ultima risulta essere un ostacolo troppo impervio per le intemperanze polari, allora, astutamente viene da esse aggirata andando a sfociare in depressioni secondarie poco superiori ai 1000 hPa che rovinano la festa alla ritrovata stabilità mediterranea.

Ad oriente i venti artici continentali provenienti dal Mare di Barents tengono vivi i vortici ciclonici a 991 hPa, scatenanti una costante discesa gelida terminante in pieno Mar Nero.

linstabilita polare aggira le alpi e si tuffa nei nostri mari meridionali 14701 1 2 - L'instabilità polare aggira le Alpi e si tuffa nei nostri mari meridionali
Nubi basse cariche di pioggia dipingono l’intero settore centro-settentrionale europeo. La variabilità si distribuisce sino alla Svizzera, per interrompersi bruscamente contro il muro alpino.

Le velature meridionali italiane sono frutto dello strategico movimento frontale polare, andando a disturbare il sottile velo altopressionario mediterraneo.

I cieli balcanici risultano essere oscurati da nubi diffuse, anche se sono lontani dalle robuste infiltrazioni fredde provocate dal gelido ascensore artico-russo.

Ad occidente l’anticiclone azzorriano è ormai dormiente. I sogni iberici sono tranquilli, anche se l’affondo polare mitteleuropeo non è da sottovalutare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scirocco-e-piogge-nel-week-end,-tempo-che-resta-instabile-anche-in-avvio-di-settimana

Scirocco e piogge nel week end, tempo che resta instabile anche in avvio di settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
proiezioni-meteo-per-la-primavera:-freddo-o-mite?-le-ultimissime

Proiezioni meteo per la primavera: FREDDO o MITE? Le ultimissime

12 Febbraio 2019
meteo-di-martedi:-rischio-gelo-in-pianura-e-valli-interne

Meteo di martedì: rischio gelo in pianura e valli interne

5 Maggio 2019
delicata-fase-di-passaggio-fra-agosto-e-settembre:-i-bruschi-saliscendi-di-temperatura

Delicata fase di passaggio fra agosto e settembre: i bruschi saliscendi di temperatura

6 Settembre 2011
residui-rovesci-al-sud-italia,-sui-monti-nelle-ore-piu-calde.-la-nube-vulcanica-allenta-la-presa,-riapre-lo-spazio-aereo

Residui rovesci al Sud Italia, sui monti nelle ore più calde. La nube vulcanica allenta la presa, riapre lo spazio aereo

19 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.