• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità concede un po’ di respiro, verso miglioramento con eccezioni

di Mauro Meloni
28 Ago 2013 - 19:38
in Senza categoria
A A
l’instabilita-concede-un-po’-di-respiro,-verso-miglioramento-con-eccezioni
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^E' tornato a splendere su Napoli, con solo cumuli innocui più compatti a ridosso del Vesuvio. Fonte webcam www.na.astro.it/

meno temporali verso miglioramento con eccezioni 28940 1 2 - L'instabilità concede un po' di respiro, verso miglioramento con eccezioni
TEMPORALI BERSAGLIANO CENTRO-EST EUROPA – Il grosso dell’instabilità, dopo aver colpito direttamente l’Italia nei primi giorni della settimana, si è spostato verso est. Il minimo depressionario, legato alla saccatura d’aria fresca in quota, si è andato a posizionare sui Balcani, così da determinare il peggioramento che vediamo pienamente in atto su un’ampia fetta dell’Europa Centro-Orientale, in particolare sul comparto carpatico-danubiano. Si tratta di enormi celle temporalesche che raggiungono la massima fase di sviluppo proprio in queste ore tra pomeriggio e sera. Rimane comunque attiva una relativa lacuna barica ancora su tutto il Mediterraneo Centro-Occidentale: ciò determina la persistenza dell’instabilità tra Algeria e Penisola Iberica per un secondo nucleo d’aria fresca centrato sul nord della Spagna. L’alta pressione delle Azzorre resta per il momento collocata in Aperto Atlantico, parzialmente protesa verso Isole Britanniche e parte sud della Penisola Scandinava.

STRASCICHI INSTABILI SULL’ITALIA – La nostra Penisola, trovandosi sul lato discedente della saccatura slittata sui Balcani, ha goduto invece di un apprezzabile miglioramento, anche per il venir meno dei contrasti fra l’aria fresca in quota al Nord e le interferenze ben più calde di matrice nord-africana che interessavano le regioni meridionali. Tuttavia permangono condizioni di diffusa lieve variabilità, anche perché va evidenziato che si registra solo un lieve aumento della pressione, ma l’anticiclone resta relegato sempre ben ad ovest del nostro Paese. Piogge e temporali si sono manifestati in misura maggiore tra notte e primo mattino specie su alcune aree costiere tirreniche, poi hanno prevalso schiarite. Nel pomeriggio si è però assistito alla cumulogenesi diurna evoluta in locali temporali che, come previsto, hanno interessato le Alpi Centro-Orientali e parte della dorsale appenninica con riferimento alle regioni adriatiche, anche se non è mancato l’ennesimo acquazzone su Roma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-fulmini-notturna-illumina-enorme-cumulonembo:-che-spettacolo

Tempesta di fulmini notturna illumina enorme cumulonembo: che spettacolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-bel-tempo-venerdi-e-sabato,-iniziano-a-calare-le-temperature-da-domenica

Meteo MILANO: bel tempo venerdì e sabato, iniziano a calare le temperature da domenica

18 Ottobre 2018
caldo-in-tutta-europa

Caldo in tutta Europa

17 Dicembre 2014
marzo-e-aprile-anticiclonici-ma-freddi-al-sud,-maggio-perturbato-al-nord

Marzo e aprile anticiclonici ma freddi al sud, maggio perturbato al nord

13 Marzo 2004
alta-pressione-sul-nord-europa,-nuclei-freddi-balcanici-diretti-sul-mediterraneo

Alta Pressione sul Nord Europa, nuclei freddi balcanici diretti sul Mediterraneo

18 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.