• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Europa si risveglia dal torpore: siccità e caldo anomalo diventano un ricordo

di Mauro Meloni
15 Feb 2011 - 13:42
in Senza categoria
A A
l’europa-si-risveglia-dal-torpore:-siccita-e-caldo-anomalo-diventano-un-ricordo
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 6 ed il 12 febbraio 2011. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici sull'Europa nel periodo compreso fra il 6 ed il 12 febbraio 2011. Fonte dati NOAA.
TEPORE FUORI PERIODO A differenza dei primi giorni di febbraio comunque dominati dall’anticiclone, il meteo dell’ultima settimana sull’Europa ha visto una vigorosa impennata delle temperature, che ha risparmiato solo i settori più a nord dove si è gradualmente affacciata aria più fredda artica negli ultimi giorni della settimana. L’anticipo di primavera si è concretizzato attraverso l’arrivo di una bolla d’aria sub-tropicale, annessa al massimo fulgore di un campo di alta pressione ben radicato sul Mediterraneo.

Le maggiori anomalie termiche dell’ultima settimana si sono concentrate soprattutto sui settori centro-orientali dell’Europa, con picchi molto elevati sulla regione alpina, soprattutto oltre i nostri confini, tra la Baviera e le Alpi Austriache. Niente di sorprendente, se si considera che il caldo più eclatante l’anticiclone l’ha portato proprio sui rilievi montuosi.

europa volta pagina dopo anticiclone e caldo anomalo 19829 1 2 - L'Europa si risveglia dal torpore: siccità e caldo anomalo diventano un ricordo
MONOLOGO DELL’ANTICICLONE La statica presenza dell’alta pressione ha portato le maggiori conseguenze sul Mediterraneo, con una pressoché totale assenza di precipitazioni che ha riguardato in misura molto drastica anche l’Italia. In precedenza, nei primissimi giorni del mese, almeno il Sud ha avuto a che fare con una fase perturbata ma, tolta questa, tutta la prima metà di febbraio è stata contraddistinta dalla monotonia e dalla siccità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quanta-fatica-per-l’atlantico,-ma-lo-sfondamento-e-ormai-iniziato:-non-si-torna-piu-indietro

Quanta fatica per l'Atlantico, ma lo sfondamento è ormai iniziato: non si torna più indietro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-ci-prende-gusto,-si-e-aperta-un’autostrada.-il-vero-gelo-resta-sempre-confinato-lassu

Il maltempo ci prende gusto, si è aperta un’autostrada. Il vero gelo resta sempre confinato lassù

16 Febbraio 2011
fara-piu-freddo-in-val-padana-gia-da-mercoledi:-scopriamo-le-cause

Farà più freddo in Val Padana già da mercoledì: scopriamo le cause

10 Febbraio 2015
l’instabilita-tema-dominante-del-week-end,-ma-stavolta-al-centro-nord

L’instabilità tema dominante del week end, ma stavolta al Centro Nord

22 Ottobre 2007
meteo:-come-si-forma-la-grandine

Meteo: come si forma la GRANDINE

8 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.