• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estinzione umana arriverà da Yellowstone?

di Giovanni De Luca
24 Ago 2019 - 09:41
in Senza categoria
A A
l’estinzione-umana-arrivera-da-yellowstone?
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: un articolo scientifico pubblicato sul New York Times ha fatto il giro del mondo, per il suo contenuto altamente catastrofico, e riguardante la possibile e vicina eruzione del grande supervulcano di Yellowstone, negli Stati Uniti.

Yellowstone è un grande Parco Nazionale situato tra Wyoming, Indiana ed Idaho; il Parco è noto per la sua grande estensione, i suoi Geyser, la grande varietà di fauna e flora selvatica.

Un po’ meno noto il fatto che il Parco sorge all’interno di una grande “caldera” vulcanica, il residuo cioè di quello che era un grande vulcano nell’antichità, e che esplose più volte negli ultimi due milioni di anni, e che, purtroppo, è ancora considerato attivo.

I Geyser derivano appunto dalla presenza di una grande massa di magma ancora presente sotto la superficie terrestre e che riscalda le falde acquifere sovrastanti.

Si ritiene che questa “camera magmatica” sia lunga oltre 60 chilometri, larga 29 chilometri e profonda fino a 12 chilometri.

Periodicamente, come detto, questo magma risale in superficie dando origine ad eruzioni di portata eccezionale, la più forte delle quali sembra avvenuta 2,1 milioni di anni fa, rilasciando in atmosfera 2450 chilometri cubici di materiale vulcanico, mentre un’altra eruzione meno intensa avvenne 640 mila anni fa, e liberò in atmosfera 1000 chilometri cubici di materiale piroclastico.

Si tratta, per confronto, di una quantità circa 1000 volte superiore a quella liberata in atmosfera dal vulcano Monte St. Helens nel 1980, e che ebbe effetti globali stimati in un calo di circa -0,1°C delle temperature globali.

Una quantità 1000 volte superiore è in grado di avere effetti globali: secondo le stime, i materiali piroclastici, raggiunti la stratosfera, si spargerebbero trascinati dalle correnti atmosferiche su tutto il mondo, oscurando il Sole per circa 4 anni, con effetti devastanti per l’agricoltura, e causando un raffreddamento climatico di diversi gradi in media.

Senza contare che, stando all’articolo in questione, tale eruzione causerebbe la morte di ogni essere vivente per migliaia di chilometri attorno all’esplosione, causando anche la probabile evacuazione delle popolazioni di gran parte degli Stati Uniti e del Canada.

Un problema di portata globale, ma che potrebbe essere più vicino di quanto non ci si possa immaginare.

Tali eruzioni hanno una ciclicità, per Yellowstone, di poco più di 600 mila anni, e l’ultima si è verificata 640 mila anni fa.

Si tratta di tempi geologici grandissimi, quindi non ha senso fare una previsione sulla prossima eruzione basandosi su queste date.

Ma altri segnali sono più preoccupanti: gli scienziati sono molto preoccupati per l’aumento delle scosse sismiche verificatesi negli ultimi mesi: sono oltre 200, di cui 84 solamente nell’ultimo mese.

Jacob Lowenstern, scienziato del Geological Survey, sostiene che l’eruzione avverrà senz’altro prima del 2100, mentre Bill McGuire, scienziato britannico e capo del Centro per lo studio delle catastrofi naturali, ritiene che la data più probabile sarà il 2074.

Abbiamo allora alcuni decenni per poterci preparare a questo evento globale? Oppure si verificherà molto prima, sorprendendoci prima di avere approntato dei piani per affrontare la catastrofe?

estinzione umana arrivera da yellowstone 60589 1 1 - L'estinzione umana arriverà da Yellowstone?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni,-la-crisi-dell’estate-e-sempre-piu-evidente

Meteo 15 giorni, la CRISI dell'Estate è sempre più evidente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-domani-e-venerdi-instabilita-al-nord,-poi-al-centro.-da-venerdi-fara-piu-fresco-al-sud

Tra domani e venerdì instabilità al Nord, poi al Centro. Da venerdì farà più fresco al Sud

29 Agosto 2007
altre-perturbazioni-in-vista,-autunno-in-piena-forma

Altre perturbazioni in vista, Autunno in piena forma

4 Novembre 2009
meteo-italia-15-giorni,-rischio-nubifragi-poi-caldo-poi-freddo-autunnale

Meteo Italia 15 giorni, rischio NUBIFRAGI poi CALDO poi FREDDO autunnale

18 Ottobre 2019
focus-prima-settimana-di-luglio:-ecco-dove-il-caldo-e-stato-piu-anomalo

Focus prima settimana di luglio: ecco dove il caldo è stato più anomalo

10 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.