• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Estate vestirà panni freschi e instabili. Italia insidiata nel weekend da un nucleo freddo in discesa da nord

di Ivan Gaddari
16 Giu 2010 - 10:10
in Senza categoria
A A
l’estate-vestira-panni-freschi-e-instabili.-italia-insidiata-nel-weekend-da-un-nucleo-freddo-in-discesa-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo sarà nuovamente instabile sull'Italia Settentrionale e qualche rovescio cadrà anche al Centro ed in Sardegna. Al Sud e in Sicilia tempo migliore, con tendenza verso una maggiore variabilità.^^^^^Nel fine settimana l'ingresso di un nucleo di aria fredda potrebbe causare un nuovo peggioramento. Tra l'altro si innescherebbero venti sostenuti prima occidentali e poi settentrionali, con temperature in generale diminuzione.
Alla ricerca della stabilità perduta. Frase che racchiude in sé l’estrema vivacità che sta condizionando il primo scorcio di Giugno. Se considerassimo l’Estate dal punto di vista astronomico, non siamo ancora arrivati. Ma occupandoci di meteorologia è giusto ricondurre l’ingresso stagionale al primo del mese. E poi, dopo tutto, sino a qualche tempo fa già da Maggio le Alte Pressioni iniziavano a insediarsi nel Mediterraneo garantendo condizioni di bel tempo e caldo crescente. A giugno, spesso, prendevano dimora e ci tenevano compagnia sino ad Agosto, talvolta a Settembre.

Se ripercorriamo l’andamento evolutivo sino ad oggi, appena varcata la metà del mese, che possiamo dire? Che nei primi giorni fece fresco e piovve. Poi venne il caldo africano, anche se non dappertutto con la stessa intensità. Da ieri il tempo è cambiato, al Centro Nord, è vero, ma la perturbazione che è transitata non può certo considerarsi “estiva”. L’Africano è stato relegato a Sud ed anche qui, nei giorni a venire, verrà definitivamente scalzato. Già oggi, anche se c’è il sole, le temperature massime inizieranno a calare un pochino. Raggiungere i 35 gradi, o superarli, non sarà possibile. O comunque difficile. E poi c’è il Nord, che è alle prese con i postumi del passaggio perturbato. Sta piovendo, e pioverà a sprazzi per l’intero giorno.

E le buone notizie? Dove sono? Beh, per chi spera, giustamente, in un bel fine settimana, è in agguato una delusione. Dal nord Europa scenderà un nucleo d’aria fredda, molto instabile, e transiterà nel Mediterraneo rinnovando condizioni d’insistente instabilità. Non solo, si innescheranno venti sostenuti, particolarmente freschi. Prima dai quadranti occidentali, poi dai quelli settentrionali. Prima di addentrarci nella previsione, è giusto dar voce al tempo nei prossimi giorni, almeno sino a sabato.

Giovedì e venerdì spazio alla variabilità, ma anche all’instabilità. In alcune zone ci saranno più nubi, in altre più sole. Sull’Italia Settentrionale, ad esempio, domani il tempo sarà incerto e non mancheranno nuovi rovesci di pioggia, e dei temporali. Anche intensi sul Triveneto, nel Levante Ligure e in Lombardia. Nelle altre regioni la nuvolosità si accrescerà soprattutto al pomeriggio, quindi nelle zone interne e in vicinanza dei rilievi. Si formeranno le classiche nubi torreggianti: i cumuli. Potranno dar vita a qualche acquazzone, anche temporalesco. E non solo al Centro stavolta, ma anche nelle aree più interne del Sud e probabilmente nelle Isole.

l estate vestira panni freschi e instabili italia insidiata nel weekend da un nucleo d aria fredda 18183 1 2 - L'Estate vestirà panni freschi e instabili. Italia insidiata nel weekend da un nucleo freddo in discesa da nord
Un antipasto di quel che accadrà in seguito. Perché già sabato la situazione potrebbe mutare. L’avanzata del nucleo freddo verso sud dovrebbe anzitutto far sì che i venti rinforzino dai quadranti occidentali. Nubi destinate a crescere, specie al Centro Nord. E con esse si rafforzerà l’instabilità ed è probabile che sul Triveneto le precipitazioni, domenica soprattutto, possano rivelarsi consistenti. Precipitazioni in propagazione verso ovest, e poi a sud, con il coinvolgimento quindi del Nordovest e delle regioni Centrali.

Dopo di che il vortice potrebbe trasferirsi verso sudest, estendendo il peggioramento anche al Sud. Sull’Italia Settentrionale inizierà a fluire aria più secca, che spazzerà via le nubi soprattutto nel settore ovest. Il processo di trasferimento ad est proseguirà nei giorni successivi e si dovrebbe formare un’ampia conca instabile tra l’Adriatico e i Balcani. Fluiranno venti freschi da nord, anche sostenuti. Caleranno le temperature e il tempo potrebbe mantenersi instabile al Meridione e nel versante Adriatico del Centro Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-stile-autunnale-assedia-il-nord-ovest:-punte-di-oltre-250-millimetri-sul-piemonte

Maltempo in stile autunnale assedia il Nord-Ovest: punte di oltre 250 millimetri sul Piemonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tormenta-di-neve-paralizza-mezza-sardegna,-anche-50-cm-in-collina

Tormenta di neve paralizza mezza Sardegna, anche 50 cm in collina

17 Dicembre 2007
declino-anticiclone-sul-finire-della-settimana-avverra-a-suon-di-temporali

Declino anticiclone sul finire della settimana avverrà a suon di temporali

13 Aprile 2015
peggioramento-imminente-porte,-meteo-avverso-con-temporali,-crollo-termico-anche-oltre-10°c

Peggioramento imminente porte, meteo avverso con temporali, crollo termico anche oltre 10°C

12 Luglio 2016
il-congedo-dell’inverno-all’insegna-di-un-temporaneo-afflusso-d’aria-fresca-ed-instabile

Il congedo dell’inverno all’insegna di un temporaneo afflusso d’aria fresca ed instabile

26 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.