• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate fa i capricci nelle isole dell’emisfero sud

di Stefano De Carolis
21 Dic 2004 - 17:06
in Senza categoria
A A
l’estate-fa-i-capricci-nelle-isole-dell’emisfero-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa (fonte archivio meteogiornale) la situazione a 850 hPa il giorno 18 dicembre sulla Nuova Zelanda, compresa tre le isoterme -2 e +2°C.
Il giorno 17 dicembre, un’ondata di freddo ha interessato la Georgia del Sud.
Quest’isola, guardando la carta ad 850 hpa relativa al medesimo giorno, si è trovata tra due basse pressioni, una centrata a sud delle Falkland e ad est della Terra del Fuoco, e l’altra a sud-est della Georgia del sud con temperature a 850 hPa di -10°C, mentre i dati rilevati dalla stazione di Bird Island sono stati di -0,2°C per quanto riguarda la temperatura minima e di 3,6°C per la massima.
Nanche troppo inusuale per la Georgia del Sud, più volte durante questo mese abbiamo trovato l’isoterma -10°C nelle sue vicinanze, e già altre volte in passato si sono avuti valori in questo periodo più bassi degli attuali.

Freddo anche nella vicina Terra del Fuoco, dove a Ushuaia si è registrata una minima di 4,5°C ed una massima di 8,1°C: anche qui non è un freddo così raro in questo periodo, anche se di solito le temperature massime superano i 10°C.

Rimanendo nell’emisfero australe ma spostandoci ad est, il 18 dicembre un nuovo impulso freddo, per il periodo, ha interessato la Nuova Zelanda.
Ad 850 hpa, risalta subito una depressione abbastanza intensa sita a sud-est del paese, ed un anticiclone sulla vicina Australia. L’isoterma 0°C abbracciava tutta l’Isola del sud ed anche parte di quella del nord; l’isoterma 5°C si trovava molto a nord di quest’ultima. Poche località hanno raggiunto i 16°C.

Per citare alcuni dati delle città più importanti, Auckland ha registrato una massima di 15,7°C e ben 9,4°C di minima; Wellington ha avuto 13,3°C di massima, mentre la minima è stata di 9,7°C; Christchurch 12°C di massima e 5,1°C di minima.
Ci sono state precipitazioni sparse, in qualche caso poco oltre 30 mm.

E’ abbastanza insolito, ma non è comunque un evento eccezionale per questo paese, le estati sono spesso fresche nonostante la latitudine.
Tuttavia, qualche volta abbiamo visto in documentari o filmati come si passa il Natale agli antipodi, in costume sulla spiaggia con cappelli di babbo Natale in testa, ma con questi valori termici in pochi festeggeranno così!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-freddo-da-nord-attraversa-le-marche

Nucleo freddo da nord attraversa le Marche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
asteroide-appena-scoperto-si-appresta-a-sfiorare-la-terra:-qualche-rischio?

Asteroide appena scoperto si appresta a sfiorare la Terra: qualche rischio?

29 Maggio 2015
dwd:-breve-rottura-di-“primavera”.-temporali-anche-violenti,-neve-sulle-alpi

DWD: breve rottura di “Primavera”. Temporali anche violenti, neve sulle Alpi

2 Maggio 2005
neve-di-marzo-ad-atlanta,-51°c-in-siberia

Neve di marzo ad Atlanta, -51°C in Siberia

3 Marzo 2009
neve-si-scioglie-solo-in-alcuni-punti-del-tetto:-una-scoperta-sconvolgente

Neve si scioglie solo in alcuni punti del tetto: una scoperta sconvolgente

13 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.