• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Estate che ha diviso l’Europa: bilanci di una stagione tutt’altro che piatta

di Mauro Meloni
24 Set 2011 - 17:47
in Senza categoria
A A
l’estate-che-ha-diviso-l’europa:-bilanci-di-una-stagione-tutt’altro-che-piatta
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche sull'Europa nel corso del trimestre estivo: hanno prevalso scarti positivi dalla norma su parte dei settori centrali e soprattutto sulla parte orientale del Continente. Estate invece molto fresca ad ovest, specie sul Regno Unito. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie pluviometriche sull'Europa nel trimestre estivo: in arancione le zone dove ha piovuto meno del 25% rispetto alla norma, mente con le colorazioni verde ed azzuro sono evidenziate le zone decisamente prevalenti dove si sono avute piogge oltre la norma. Fonte dati NOAA.
I tre mesi che consideriamo nell’ambito del periodo meteorologico dell’estate (giugno, luglio ed agosto) hanno avuto delle caratteristiche profondamente differenti, per cui non è certo facile stilare un resoconto finale degli aspetti salienti della stagione. Di sicuro ci sono rimaste impresse le caratteristiche di agosto (soprattutto perché è stato l’ultimo mese dell’estate), su canoni continuamente anticiclonici per quel che riguarda il Mediterraneo e con le perturbazioni confinate a nord delle Alpi. In genere è proprio questo l’andamento medio generale del clima estivo, ma la stagione 2011 aveva riservato un andamento scoppiettante a giugno e luglio, che ha avuto un ruolo non indifferente sui principali parametri che andiamo a rivisitare nel loro insieme.

Anzitutto, sul lato delle temperature spicca una contrapposizione netta fra le aree occidentali e orientali dell’Europa. Le continue sortite perturbate atlantiche hanno infatti coinvolto più direttamente i settori centrali del Continente e le nazioni ad ovest, quelle più esposte anche alle transitorie discese di masse d’aria decisamente fresche per il periodo. Abbiamo già visto come per il Regno Unito sia stata un’estate decisamente fresca (in particolare l’Irlanda, stagione più fredda degli ultimi 25 anni), così come temperature un po’ sottomedia si sono avute anche su alcuni settori della Francia e zone settentrionali iberiche. Molto più caldo sul lato orientale e parte di quello centrale europeo, ma anche la Scandinavia: per qualche settimana, come ben ricorderete, le temperature anomale in Russia si stavano avvicinando sui livelli eccezionali dell’estate 2010. Non a caso, tra la Russia e le nazioni confinanti si sono avute localmente le anomalie termiche positive più accentuate, in qualche caso superiori ai 3-4 gradi.

estate europa divisa bilanci finali stagione contrastante 21451 1 2 - L'Estate che ha diviso l'Europa: bilanci di una stagione tutt'altro che piatta
Dal punto di vista delle precipitazioni, è stata una stagione nel complesso generosa per molte aree d’Europa: in diversi casi, i fenomeni consistenti si sono avuti per il continuo contrasto fra masse d’aria diverse, che è poi all’origine della differenza termica pronunciata che si è avuta tra le nazioni occidentali e quelle orientali del Continente. La prima parte dell’estate ha visto gli affondi perturbati fin sul Mediterraneo e anche l’Italia ne ha pertanto risentito, specie per quel che riguarda le regioni centro-settentrionali. E’ rimasta un po’ più a secco l’Iberia con precipitazioni quasi ovunque sotto la norma (a parte alcuni episodi di pioggia eccezionale, come quello dell’area attorno a Barcellona), poiché l’anticiclone non ha quasi mai mollato la presa in questo settore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intrusione-di-un’area-instabile-da-ovest-tenta-di-scalfire-il-muro-anticiclonico

Intrusione di un'area instabile da ovest tenta di scalfire il muro anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-natalizia:-situazione-alquanto-complessa

Evoluzione meteo natalizia: situazione alquanto complessa

15 Dicembre 2017
come-sara-il-mese-di-novembre?

Come sarà il mese di Novembre?

5 Novembre 2013
alta-pressione-in-fase-calante,-anche-se-resiste-il-sole-su-tante-regioni

Alta pressione in fase calante, anche se resiste il sole su tante regioni

17 Marzo 2008
previsioni-meteo-su-scala-locale-osservando-gli-animali-e-le-piante

Previsioni meteo su scala locale osservando gli animali e le piante

20 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.