• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’eruzione del Krakatoa del 1883, e le conseguenze meteo negli anni successivi

di Giovanni De Luca
29 Dic 2018 - 09:00
in Senza categoria
A A
l’eruzione-del-krakatoa-del-1883,-e-le-conseguenze-meteo-negli-anni-successivi
Share on FacebookShare on Twitter

Litografia che rappresenta l'eruzione del 1883 del Krakatoa. Le immagini dell'esplosione furono ben più devastanti di ciò che viene illustrato. Fonte foto Wikipedia.

METEO E VULCANI. L’eruzione del Krakatoa del 1883 fu la prima con effetti globali nota, cioè la prima grande eruzione vulcanica (divenuta, al momento, la più famosa al grande pubblico), che fu studiata approfonditamente dagli scienziati per i suoi effetti catastrofici.

Si stava per entrare nel ‘900, i primi strumenti di comunicazione si stavano diffondendo e le notizie correvano più veloci di quanto non avessero mai fatto nella storia precedente.

Il vulcano esplose il 27 Agosto del 1883 con una violenza tale che l’esplosione fu udita fino a 5000 km di distanza, fino alle Isole Mauritius, e fino ad Alice Springs in Australia.

Furono espulsi in atmosfera circa 21 milioni di km³ di roccia, e l’esplosione venne classificata come VEI6 nella scala delle eruzioni vulcaniche.

Si stima che furono uccise 36 mila persone a causa dell’eruzione, ma soprattutto per il gigantesco tsunami che ne derivò, con onde alte decine di metri che si abbatterono sulle coste delle Isole di Sumatra.

Ma grandi sono state le sue conseguenze anche sul clima della Terra che influenzarono anche le condizioni meteo.

Le polveri espulse dal vulcano rimasero per anni sospese in atmosfera, generando insoliti tramonti rossi su tutto il Pianeta, con la Luna che rimase per anni di colore bluastro.
Tali particelle offuscarono la radiazione solare ed i solfati espulsi la respinsero verso lo spazio, questo causò una riduzione della temperatura evidente a livello globale.

La fine della Piccola Era Glaciale, avvenuta attorno al 1850, fu caratterizzata da un aumento termico per una trentina di anni che ebbe termine proprio tra il 1883 ed il 1985, quando, per una decina di anni le temperature globali si abbassarono, ed i ghiacciai alpini, in continua ritirata, ripresero ad avanzare improvvisamente.

Questo mostra l’importanza che possono avere le grandi eruzioni vulcaniche sul clima della Terra, addirittura alcune grandissime eruzioni (per fortuna molto rare, su tempi geologici) sono tra le principali indiziarie per aver scatenato delle Ere Glaciali, offuscando per anni ed anni il cielo con le loro polveri.

I timori sono sempre quelli che una possibile eruzione di tale livello (un supervulcano) possa alterare pesantemente il nostro clima, oppure causare altri sconquassi che non sono troppo facilmente decifrabili.

Insomma, nella Terra niente è permanente, anche i vulcani possono influenzarne le condizioni meteo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-cenno-di-cambiamento-meteo,-freddo-piu-vicino

Qualche cenno di cambiamento meteo, FREDDO più vicino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-australia:-potente-ondata-di-freddo-con-nuovi-record

Meteo Australia: potente ondata di freddo con nuovi record

23 Giugno 2019
estate-in-ripresa,-dopo-lo-stato-confusionale:-l’offensiva-africana-portera-caldo-eccessivo?

Estate in ripresa, dopo lo stato confusionale: l’offensiva africana porterà caldo eccessivo?

14 Giugno 2011
ottobre-in-italia,-che-anomalie:-il-quarto-piu’-caldo-dal-1800

Ottobre in Italia, che anomalie: il QUARTO PIU’ CALDO dal 1800

6 Novembre 2013
pianura-veneta-sotto-la-nebbia

Pianura Veneta sotto la NEBBIA

6 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.