• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’emergenza si sposta in Piemonte, esonda la Bormida: piogge eccezionali in Valle Stura

di Mauro Meloni
05 Nov 2011 - 13:42
in Senza categoria
A A
l’emergenza-si-sposta-in-piemonte,-esonda-la-bormida:-piogge-eccezionali-in-valle-stura
Share on FacebookShare on Twitter

Gli effetti dell'esondazione della Bormida, con gli allagamenti attorno ad un supermercato.^^^^^Le precipitazioni a Rossiglione, tratto genovese della Valle Stura, dove si sono superati in poco più di 24 ore i 500 millimetri. Fonte grafico Arpa Piemonte^^^^^Le precipitazioni attese nelle prossime 24 ore: non si prevede nulla di buono secondo il nostro modello MTG-LAM. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/
Non accenna a placarsi la furia del maltempo sulle estreme zone di Nord-Ovest: mentre a Genova siamo al “day after” in una città resa quasi irriconoscibile dalla devastante alluvione subito ieri, adesso l’attenzione si va sempre più focalizzando tra il Basso Piemonte e le zone di confine liguri centro-occidentali, dove la pioggia è caduta per oltre 24 ore con abbondanza ed in modo davvero incessante. Diversamente da quanto accaduto a Genova città, i rischi alluvionali per alcune aree del Basso Piemonte sono legati proprio alla persistenza di queste precipitazioni, che perdurano ininterrottamente da tempo e non si prevede nulla di buono.

Il fiume Bormida è già esondato nei pressi di Alessandria e la Protezione Civile ha provveduto a posizionare i sacchi di sbarramento lungo le sue rive: i timori sono legati al fatto che si possa ripetere un evento alluvionale simile a quello del 1994, che si era verificato proprio in questi stessi giorni. Nell’alto corso del fiume (parte che scorre ancora in territorio ligure), la pioggia caduta, quasi tutta a partire dalla serata di ieri, è risultata particolarmente ingente, quasi 300 mm a Murialdo, 232 mm a Cairo Montenotte e 221 a Calizzano. Ad Alessandria sono invece caduti per il momento circa 80 mm.

Pesantissime le piogge di ieri anche sull’alto bacino dello Scrivia, il fiume che nasce in Liguria dividendo con il Bisagno lo spartiacque al passo della Scoffera. La piena dello Scrivia è segnalata nella zona di Guazzora. Nel frattempo a Casella sono caduti oltre 400 mm di pioggia, all’Alpe di Vobbia circa 330 mm, e valori attorno ai 200 mm si sono misurati in una serie di altre località fra cui Busalla, Torriglia, Cabella Ligure, Arquata e Fabbrica Curone.

Situazione di particolare criticità anche in Valle Stura, sia nel tratto ligure che in quello piemontese. Le piogge cadute quasi tutte dal pomeriggio di ieri sono eccezionali, raggiungendo valori notevoli che caddero in zona durante la tragica alluvione del 1935, che comportò la morte di oltre un centinaio di persone. Finora risultano caduti 512 mm a Rossiglione, 440 a Campoligure fino alla mezzanotte con massimo orario di 121 mm, poi la stazione non ha più inviato dati, 329 mm ad Ovada, quasi 300 a Masone. Minori le piogge nel bacino dell’Orba, anche se il livello del fiume continua a crescere, segnaliamo i 278 mm di Piampaludo. Storiche alluvioni nella zona riportano le date oltre che del 1935 anche del 1970, 1977 e 1992.

basso piemonte esonda la bormida piogge eccezionali 21765 1 2 - L'emergenza si sposta in Piemonte, esonda la Bormida: piogge eccezionali in Valle Stura

basso piemonte esonda la bormida piogge eccezionali 21765 1 3 - L'emergenza si sposta in Piemonte, esonda la Bormida: piogge eccezionali in Valle Stura

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-in-avanzata-su-sardegna-e-poi-le-tirreniche,-rischio-concreto-di-fenomeni-molto-violenti

Nubifragi in avanzata su Sardegna e poi le Tirreniche, rischio concreto di fenomeni molto violenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
agosto-e-il-mese-dei-record-di-caldo.-numerosi-precedenti-negli-ultimi-anni

AGOSTO è il mese dei record di CALDO. Numerosi precedenti negli ultimi anni

3 Agosto 2018
penetrazione-perturbata-sul-centro-europa,-e-braccio-di-ferro-con-l’anticiclone-afro-mediterraneo

Penetrazione perturbata sul Centro Europa, è braccio di ferro con l’anticiclone afro-mediterraneo

27 Agosto 2010
curiosity-trova-misteriosa-roccia-scintillante:-ecco-cosa-potrebbe-essere

Curiosity trova misteriosa roccia scintillante: ecco cosa potrebbe essere

6 Dicembre 2018
bufere-di-neve,-caos,-disagi:-l’inverno-in-europa

Bufere di neve, caos, disagi: l’inverno in Europa

2 Dicembre 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.