• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lembo meridionale ciclonico aggira le Alpi ed entra nell’Adriatico

di Andrea Danzi
03 Apr 2008 - 11:13
in Senza categoria
A A
lembo-meridionale-ciclonico-aggira-le-alpi-ed-entra-nell’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
La tranquillità altopressionaria è minacciata da un nuovo attacco proveniente da oriente. Le Alpi e la vigorosità azzorriana stoppano la calata gelida, ma lasciano scoperto il fianco levantino. Da lì il nostro Paese subisce l’incursione instabile della struttura ciclonica.

In Europa

E’ un Continente suddiviso in tre grosse regioni meteorologiche quello odierno.

Una vasta porzione dominata dall’anticiclone subtropicale a meridione unito a quello azzorriano ad occidente. Il cielo sgombro da nubi significative sul Mediterraneo occidentale e sulla Penisola Iberica ne è la prova. I cieli iniziano a coprirsi solo in prossimità della Francia e della Gran Bretagna, settori di confine con i regni ciclonici.

Una rannicchiata fetta gelida all’estremo nord, in cui è sempre suggestivo osservare la formazione del ciclone islandese. Il suo possente fronte freddo lambisce le coste scozzesi apportando la consueta scarica pluviometrica.

Una prepotente e vigorosa superficie ciclonica al centro dell’Europa, soprattutto sulla Danimarca, Germania e Repubblica Ceca. Il flusso gelido artico continentale proveniente dal Mare di Barents si unisce a quello marittimo prepotentemente deviato dal muro anticiclonico. Su questi Paesi le nubi si mostrano minacciose con piogge insistenti e diffuse. Il tutto si protrae sino ai Balcani.

E’ lì che si viene a creare una succursale depressionaria fredda che determina una particolare instabilità sia sui territori bosniaci che sulle nostre Regioni adriatiche.

In Italia

La stretta vicinanza con il grosso nucleo ciclonico tedesco comporta la presenza di una fitta nuvolosità sull’Arco Alpino con precipitazioni nevose associate. Altrove il cielo è sereno con pochi addensamenti medio-alti stratificati.

Il nucleo freddo balcanico produce cieli molto nuvolosi sull’Abruzzo con locali precipitazioni temporalesche. Sul versante tirrenico, invece, le schiarite sono ampie.

Le schiarite siciliane accompagnano la nuvolosità irregolare in crescita delle altre Regioni in cui i rovesci ed i temporali risultano essere sparsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-freddi-invernali-in-australia

Primi freddi invernali in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-caldissima-giornata-di-marzo-in-francia

Una caldissima giornata di Marzo in Francia

18 Marzo 2004
alta-pressione-in-crisi,-giungono-nubi-e-locali-fenomeni

Alta Pressione in crisi, giungono nubi e locali fenomeni

22 Ottobre 2008
milano,-nuova-allerta-meteo-per-forti-temporali-e-grandine

Milano, nuova allerta meteo per forti temporali e grandine

6 Luglio 2019
meteo-italiano-gia-influenzato-dal-minimo-solare?-autunno-e-inverno

Meteo italiano già influenzato dal Minimo Solare? Autunno e Inverno

12 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.