• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Leggera insidia orientale per l’Italia. Sulla costa atlantica seguitano scontri termici

di Andrea Danzi
05 Mag 2008 - 11:47
in Senza categoria
A A
leggera-insidia-orientale-per-l’italia.-sulla-costa-atlantica-seguitano-scontri-termici
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Dopo aver saggiato una piccola anteprima estiva durante il ponte del 1° Maggio, ormai archiviato, si ritorna alla routine quotidiana con il naso all’insù. Alcuni fenomeni orientali turbano questo lunedì con un movimento meridiano che coinvolge l’intera Penisola.

In Europa

Cominciamo l’osservazione dell’immagine satellitare iniziando dalle intemperanze occidentali per terminare alla vivacità orientale.

Sempre dinamiche le manovre cicloniche fredde nord-atlantiche. Il fulcro depressionario, nella sua caratteristica forma vorticosa, posizionato al largo delle coste groenlandesi, manifesta tutta la sua sfrenatezza nei confronti dell’alta pressione azzorriana cercando di sovrastarla in pieno oceano. L’enorme scia nuvolosa che fa da cornice occidentale all’immagine è il frutto di questo scontro, dando vita ad una notevole e prolungata occlusione.

Questo evento, anche se di maggior intensità, è considerato, vista la sua lontana posizione geografica, di secondo piano rispetto a quello che si sta verificando sulla Gran Bretagna e Francia occidentale.

Lungo il Meridiano di Greenwich si assiste ad un intenso conflitto tra la discesa fredda polare ed il muro anticiclonico consolidato durante il fine settimana trascorso. I maggiori scontri, con relativi rovesci e temporali, si riscontrano sul Golfo di Biscaglia e sulle Regioni che si affacciano sul Golfo della Manica.

Intemperanze meteorologiche che tendono a svanire in pieno cuore europeo. Il bel tempo tedesco è l’espressione ottimale dell’influenza altopressionaria.

Questa stabilità germanica viene minacciata dall’insorgere di una piccola, se paragonata a quella atlantica, falla barica balcanica. Il suo lembo più occidentale attraversa senza ostacoli l’Adriatico. La sua permanenza attuale è concentrata sui litorali centro-settentrionali ed il suo movimento sembra orientato verso sud.

In Italia

A causa della presenza instabile balcanica sopraccitata, il settore orientale settentrionale si mostra molto nuvoloso con associate locali precipitazioni anche temporalesche.

Il versante orientale del settore centrale subisce precipitazioni sparse in estensione, seppur leggera, anche alle coste tirreniche.

Il sud, in attesa dell’arrivo della perturbazione adriatica, mostra già alcuni segni di instabilità sulla Puglia e nelle zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-dopo-instabilita-sparsa-diurna,-specie-al-sud.-giovedi-stabile

Domani e dopo instabilità sparsa diurna, specie al sud. Giovedì stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-ko-nel-cuore-del-luglio-2016.-neve-persino-in-appennino

ESTATE KO nel cuore del luglio 2016. NEVE persino in Appennino

14 Luglio 2019
il-caldo-tocca-anche-il-monte-rosa

Il caldo tocca anche il Monte Rosa

5 Maggio 2005
forti-nevicate-sull’etna,-vulcano-innevato-a-partire-dai-2500-metri

Forti nevicate sull’Etna, vulcano innevato a partire dai 2500 metri

30 Ottobre 2015
meteo-napoli:-bel-tempo-martedi-e-mercoledi,-poi-cambia

Meteo NAPOLI: bel tempo martedì e mercoledì, poi cambia

8 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.