• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le previsioni meteo invernali del MetOffice: freddo e nevoso in Europa

di Giovanni De Luca
13 Nov 2018 - 10:00
in Senza categoria
A A
le-previsioni-meteo-invernali-del-metoffice:-freddo-e-nevoso-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche in quota. Fonte MetOffice.

 Anomalie della pressione atmosferica in quota. Fonte MetOffice.

TREN METEO CLIMATICO: uno dei modelli matematici di riferimento per le previsioni sul lungo periodo del clima europeo è quello emesso dal MetOffice britannico, che ha mostrato una certa affidabilità nell’individuare il tempo del trimestre successivo. Fermo restando che le previsioni stagionali sono da considerare un prodotto sperimentale, e che in questo contesto sono da utilizzare esclusivamente per finalità di lettura, e non per fare programmi di lavoro, vacanza, attività aziendali, professionali e umane.

Ebbene, questa tali previsioni sono orientate per un trimestre freddo più della media, ed anche perturbato sull’Europa, compresa la nostra Penisola, in particolare sul Nord Italia.

Si tratta di previsioni di massima che individuano la posizione media delle zone di Alta e di Bassa Pressione, sia al livello del mare che alle quote superiori dell’atmosfera.

Secondo il MetOffice è prevista la formazione di una cellula anticiclonica stabile sulla Groenlandia, e a nord della Penisola Scandinava.

Nello stesso tempo, una zona di Bassa Pressione si estenderebbe sull’Europa Centrale ed Orientale, un tipo di circolazione in grado di traghettare aria fredda sul nostro Continente, Italia compresa.

Tale tipo di circolazione fredda e perturbata sarebbe presente per i mesi da Gennaio a Marzo. E’ una previsione che rivoluziona le linee di tendenza precedenti, ed altre ancora disponibili da altri centri di calcolo.

Nelle due immagini, la previsione della situazione barica del trimestre Gennaio – Marzo 2019, sia al livello del mare che alle alte quote atmosferiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-a-7-giorni:-dopo-tanti-mesi-e-possibile-un-periodo-piu-freddo-della-media

Meteo a 7 giorni: dopo tanti mesi è POSSIBILE un periodo più FREDDO della media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
break-rinfrescante,-forse-piu-di-una-semplice-speranza:-e-se-anticipasse-leggermente-i-tempi?

Break rinfrescante, forse più di una semplice speranza: e se anticipasse leggermente i tempi?

13 Luglio 2010
estate-settembrina-spazzata-via:-ecco-quanto-calera-ancora-la-temperatura

Estate settembrina spazzata via: ecco quanto calerà ancora la temperatura

11 Settembre 2014
allarme-agricoltura:-il-cra-conferma,-troppo-caldo-e-siccita

Allarme agricoltura: Il CRA conferma, troppo caldo e siccità

21 Gennaio 2007
l’estate-non-se-ne-vuole-andare:-tornera-l’alta-africana

L’estate non se ne vuole andare: tornerà l’Alta Africana

13 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.