• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le novità sul lungo termine: affondi artici sul Nord Europa, caldo africano in risalita sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
20 Mag 2010 - 12:09
in Senza categoria
A A
le-novita-sul-lungo-termine:-affondi-artici-sul-nord-europa,-caldo-africano-in-risalita-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

I cambiamenti previsti nello scenario meteorologico in Europa per il 27 Maggio dal modello GFS: ritorna una saccatura di matrice artica sul lato russo-scandinavo, mentre un anticiclone africano risale tra Sud Italia e Grecia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza di 850 hPa (circa 1500 metri) previste da GFS per il 27 Maggio: si noti la zona di netta demarcazione fra l'aria artica sul Nord Europa e quella molto più calda di matrice afro-mediterranea. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Tendenza per fine mese dal modello GFS (la mappa dell'evoluzione della pressione al suolo ed in quota si riferisce al 30 Maggio): una saccatura ciclonica potrebbe riuscire ancora una volta a penetrare sull'intero comparto mediterraneo, ma si attendono conferme. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’ultima decade di Maggio è ormai alle porte, vediamo un po’ quali novità attenderci, dopo un mese finora caratterizzato da ricorrenti situazioni instabili che non si vedevano davvero, con quest’entità, da diversi anni. L’incertezza sembra restare protagonista, in quanto nessuno scudo anticiclonico sembra poter alzare le barricate per proteggere in misura efficace tutta l’Italia. Nonostante questo, le notizie per la prossima settimana non sono così cattive, in quanto non si andrà così rapidamente verso una nuova erosione dell’anticiclone che timidamente proverà ad affacciarsi sul Mediterraneo, supportato da un’alimentazione sub-tropicale: la saccatura attesa affacciarsi sul Nord Europa non sembra infatti riuscire ad affondare con decisione fin sul cuore dell’Italia, ma si fermerà alle soglie del Centro Europa.

le novita affondi artici sul nord europa caldo africano sul mediterraneo 18017 1 2 - Le novità sul lungo termine: affondi artici sul Nord Europa, caldo africano in risalita sul Mediterraneo
Sostanzialmente, nella seconda parte della prossima settimana risalirà sull’Italia un modesto cuneo anticiclonico di matrice sub-tropicale, favorito dalla contestuale presenza, nei pressi della Penisola Iberica, di un piccolo cut-off di bassa pressione. L’azione a tenaglia della saccatura artica sul Nord Europa e del piccolo vortice iberico sospingeranno umide correnti sud/occidentali verso l’Italia Settentrionale e localmente quella centrale, con un po’ d’instabilità. Viceversa, il Sud risentirà della protezione del cuneo anticiclonico con venti nord-africana che piloteranno aria moderatamente calda.

le novita affondi artici sul nord europa caldo africano sul mediterraneo 18017 1 3 - Le novità sul lungo termine: affondi artici sul Nord Europa, caldo africano in risalita sul Mediterraneo
Si avrebbe quindi uno scenario meteorologico ben diverso da quello attuale e più simile a quello avuto nel primo scorcio di Maggio, sebbene dai contorni sicuramente meno perturbati per quanto attiene il Nord Italia, almeno sulla base delle attuali indicazioni dei Centri di Calcolo. Gli ultimissimi giorni del mese potrebbero vedere lo sfondamento della saccatura su tutta l’Italia, che scalzerebbe la resistenza dell’anticiclone nord-africano sul Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fresco-ed-instabilita-insistono-sull’europa-centro-orientale,-vampata-calda-sub-tropicale-sull’iberia

Fresco ed instabilità insistono sull'Europa Centro-Orientale, vampata calda sub-tropicale sull'Iberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-di-giugno-2012-a-confronto:-analogie-con-il-2006-e-non-con-il-2003

Caldo di giugno 2012 a confronto: analogie con il 2006 e non con il 2003

28 Giugno 2012
l’ingresso-di-una-35°c-in-quota-ed-i-suoi-effetti-sulla-francia

L’ingresso di una -35°C in quota ed i suoi effetti sulla Francia

22 Marzo 2004
novembre-2014:-il-piu-caldo-in-italia,-ma-il-piu-freddo-a-livello-globale-degli-anni-duemila

Novembre 2014: il più caldo in Italia, ma il più freddo a livello globale degli anni Duemila

3 Dicembre 2014
in-balia-delle-basse-pressioni-atlantiche

In balia delle basse pressioni atlantiche

29 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.