• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte VIII)

di Silvio Davolio
04 Lug 2007 - 09:34
in Senza categoria
A A
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-viii)
Share on FacebookShare on Twitter

le alpi grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia parte viii 9226 1 1 - Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte VIII)
Sicuramente si può trovare ampia documentazione sui rispettivi siti dei progetti.
Per quanto riguarda il MAP, il sito contiene i links ai database, alle Newsletter, alle pubblicazioni uscite recentemente.
https://www.map.meteoswiss.ch/

Segnalo però che la descrizione e il materiale delle singole missioni è reperibile qui:
https://catalog.eol.ucar.edu/map/catalog/ (il link sul sito MAP è errato)

In Italiano immagini, dettagli del progetto e dei casi studio sono raccolti qui:
https://www.isac.cnr.it/~map/
Ovviamente è materiale datato, ma interessante!

I documenti riguardanti il gruppo di lavoro sulla precipitazione sono qui:
https://www.atmos.washington.edu/%7Ehouze/WorkingGroup/MAPprecip_working_groupV08.html
dove si trova anche ampia bibliografia.

Sempre sullo stesso argomento egnalo il sito di Robert Houze dell’Università di Washington, in quanto nella sezione “Publications” si trovano anche gli articoli scaricabili riguardanti i risultati ottenuti nel campo della precipitazione orografica e dei suoi aspetti microfisici. In particolare c’è anche la review dei risultati nel recente articolo del 2007 pubblicato con Rotunno (ricercatore NCAR):
https://www.atmos.washington.edu/%7Ehouze/

Per quanto riguarda la parte dedicata al Fohen e al gap flow:
https://gap.uibk.ac.at/

Da non perdere le presentazioni dell’ultimo MAP Meeting, tenutosi in Croazia nel 2005:
https://www.map.meteoswiss.ch/map-doc/icam2005/presentations.html
In particolare le presentazioni S1.1, S1.2, S4.1, S4.2, O14.1, S14.2 riassumono i più importanti risultati ottenuti nei vari settori.

Per quanto riguarda il DPHASE, la documentazione è tutta contenuta nel sito del progetto:
https://www.map.meteoswiss.ch/map-doc/dphase/dphase_info.htm

Presto sul sito dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC – CNR – www.isac.cnr.it) saranno messe in rete le uscite di BOLAM e MOLOCH … ne parleremo in un prossimo articolo.

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia – Link a tutti gli articoli

Primo articolo:
Progetti scientifici in area Alpina: MAP e MAP DPHASE
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15800

Secondo articolo:
Il progetto MAP: obiettivi scientifici ed organizzazione
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15801

Terzo articolo:
Autunno 1999: fuoco alle polveri! Ha inizio la campagna di misure MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15802

Quarto articolo:
Flusso su orografia e precipitazione orografica
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15803

Quinto articolo:
Il progetto MAP DPHASE prosegue il lavoro iniziato dal MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15804

Sesto articolo:
Quali sono gli obiettivi specifici del DPHASE?
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15805

Settimo articolo:
Il DPHASE è all’opera! Vediamone i dettagli tecnici
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15806

Ottavo e ultimo articolo:
Bibliografia e riferimenti
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15807

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-week-end-dal-bel-tempo-estivo-su-tutta-la-penisola

Un week-end dal bel tempo estivo su tutta la Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
parziale-tregua,-ma-un-vigoroso-affondo-instabile-punta-il-nord-italia.-clima-di-fuoco-in-russia

Parziale tregua, ma un vigoroso affondo instabile punta il Nord Italia. Clima di fuoco in Russia

4 Agosto 2010
meteo-da-duro-inverno-al-sud-italia,-altre-diffuse-nevicate-a-quote-collinari

Meteo da duro inverno al Sud Italia, altre diffuse nevicate a quote collinari

26 Febbraio 2019
alle-porte-una-settimana-di-sole-e-temperature-gradevoli

Alle porte una settimana di sole e temperature gradevoli

9 Ottobre 2008
meteo-venezia:-qualche-temporale-sabato,-nubi-domenica,-poi-arriva-gran-fresco

Meteo VENEZIA: qualche temporale sabato, nubi domenica, poi arriva GRAN FRESCO

21 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.