Rovesci e temporali hanno scaricato su Nizza, nel sud della Francia, 71 mm in 24 ore a cavallo tra martedì 6 e mercoledì 7 settembre, ovvero 10 mm in più della media pluviometrica di settembre. Il dettaglio di questi ultimi giorni nella città riferisce di 57 mm martedì, 15 mm mercoledì e 70 mm giovedì 8, altra giornata caratterizzata quindi da intensi rovesci, anche temporaleschi.
Lunedì 5 settembre è stata una giornata eccezionalmente calda, per il mese di settembre, in alcune zone dell’Ontario orientale, in Canada. Per esempio, sulla riva meridionale della Baia di James, Moosonee è salita fino a 30,5°C, mentre la media delle massime della prima decade di settembre è 16°C. Più a sud, i 29°C abbondanti di Timmins si sono collocati 11°C al di sopra delle medie del periodo.
Recentemente, il tempo è stato molto piovoso in una piccola parte dell’Iran settentrionale. Venti da nord e nordovest, provenienti dal Mar Caspio, hanno prodotto piogge localmente intense sulle coste del Caspio stesso e sulle pendici dei Monti Elburz, che si ergono a breve distanza dal grande mare interno, con un significativo effetto stau quando le correnti sono settentrionali. Tra la mattina di domenica 4 e il pomeriggio di mercoledì 7 settembre, ad Anzali sono stati tegistrati 112 mm, mentre Noshahr ne ha raccolti 71.
Yuzhno-Kuril’sk, sull’isola Kunashir , all’estremo est della Russia, è stata investita da 89 mm di pioggia in 24 ore, fra mercoledì e giovedì. Si è trattato dell’effetto del passaggio di quanto rimaneva del tifone Nabi. Il quantitativo indicato corrisponde a oltre il 50% della media pluviometrica di settembre della località.
Giovedì 8 settembre, sono caduti 81 mm di pioggia in sole 6 ore ad Aurangabad, nell’India occidentale. Sempre giovedì, e sempre in India (ma più a est), caduti 137 mm in 24 ore a Bhubaneswar
Forti rovesci a carattere temporalesco hanno lasciato 150 mm di pioggia in 30 ore a Nangapunoh, nel settore indonesiano del Borneo.
Minime già sottozero nelle “capitali” del freddo siberiano. Giovedì 8 settembre il termometro è sceso fino a -0,9°C a Jakutsk, -1,9°C a Ojmjakon e a -2,4°C a Tompo. Verhojansk è invece riuscita a rimanere in campo positivo, con un valore minimo di 0,7°C.