• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico proverà a scardinare il fortino “africano”, portando rinfrescanti venti da nord

di Ivan Gaddari
22 Giu 2011 - 12:08
in Senza categoria
A A
l’atlantico-provera-a-scardinare-il-fortino-“africano”,-portando-rinfrescanti-venti-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì. Ecco l'impulso perturbato giungere sulle Alpi e causare un parziale peggioramento temporalesco. Nel resto d'Italia reggerà la protezione anticiclonica e nelle zone ioniche del Meridione farà davvero caldo.^^^^^Domenica giornata di sole ovunque, salvo nubi a sviluppo diurno nelle Alpi. Il clima sarà gradevole per via dei venti settentrionali giunti nella giornata del sabato.
Ricordate quel che avvenne lo scorso weekend? Al sabato vi furono ingenti temporali nelle regioni Settentrionali, domenica arrivarono i venti settentrionali e si portarono via gli eccessi di caldo. Or bene, quel che sta per accadere sembra quasi il remake di quell’azione atlantica. Un altro impulso sta per raggiungere le Alpi e giovedì recherà un parziale peggioramento temporalesco sui rilievi e soltanto occasionalmente nelle zone pianeggianti.

E’ probabile che rispetto a quei giorni si abbia una maggiore difficoltà negli sconfinamenti in Val Padana, mentre l’azione rinfrescante potrebbe durar di più e coinvolgere maggiormente le regioni Meridionali.

Chi ha seguito il Buongiorno Italia avrà visto disegnata, sull’immagine satellitare, una linea verde indicante l’avanzata del fronte atlantico. Non avrete potuto fare a meno di notare le due aree cicloniche: una sull’Inghilterra, l’altra in Scandinavia. Or bene, la saccatura è spinta verso sud dai due minimi di Bassa Pressione.

Procediamo con la previsione. Domani, sul Nord, avverrà un cambiamento. La nuvolosità si accrescerà rapidamente sulle Alpi e le prime manifestazioni temporalesche potrebbero apparire fin dalla tarda mattinata. Nel corso del pomeriggio inizieranno a propagarsi più a sud ed entro sera potrebbero raggiungere le zone pianeggianti. Intensi focolai temporaleschi coinvolgeranno la Lombardia, il Veneto e il Friuli. Non si escludono episodi grandinigeni a carattere locale.

Inizialmente persisterà una ventilazione meridionale, difatti Liguria ed Emilia Romagna godranno di un tempo migliore. In serata, invece, sulla Valle d’Aosta cominceranno a soffiare tese correnti settentrionali e non mancheranno raffiche favoniche nelle zone esposte.

Nel resto d’Italia prevarrà il sole. Un caldo sole di Giugno e per via dei venti occidentali le zone adriatiche e ioniche delle regioni Meridionali potrebbero avere delle massime comprese tra i 34-35 gradi. Va detto peraltro che anche sul settore est della pianura emiliano romagnola e nel basso Veneto, per via di venti favonici si registreranno massime superiori di gran lunga ai 30 gradi.

atlantico prova a scardinare il fortino africano portando rinfrescanti venti da nord 20780 1 2 - L'Atlantico proverà a scardinare il fortino "africano", portando rinfrescanti venti da nord
L’impulso perturbato è destinato a traslare rapidamente in direzione est. Sarà accompagnato da correnti decisamente fresche in caduta dal nord Atlantico e si manifesteranno in tutta Italia nei primi due giorni del weekend. Venerdì raggiungeranno le regioni Centro Settentrionali, ma anche Sardegna e Sicilia. Venti di Tramontana, di Bora e di Maestrale. E’ chiaro che le temperature caleranno, soprattutto nel valore minimo. Al Sud, per colpa di venti sempre occidentali, continuerà a fare molto caldo.

Il tempo sarà un po’ variabile al Nordest e nelle zone appenniniche centro settentrionali. Non mancheranno locali acquazzoni o qualche debole pioggia.

Sabato, poi, la ventilazione settentrionale si acuirà ancora e si propagherà alle regioni Meridionali – ove peraltro potranno risultare forti. Il calo termico risulterà marcato e proseguirà anche nelle altre regioni. In compenso splenderà il sole, ovunque. Un sole indotto da un redivivo promontorio anticiclonico di matrice africana, destinato ad estendersi sull’Italia nei primi giorni della prossima settimana. Stavolta, però, pare destinato a permanere un po’ più ad ovest e così facendo lascerà il fianco orientale peninsulare preda di una persistente circolazione settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siamo-tra-i-primi-sui-motori-di-ricerca

Siamo tra i primi sui motori di ricerca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-migliora-per-poco,-weekend-instabile-con-piogge

Meteo ROMA: MIGLIORA per poco, weekend instabile con piogge

7 Marzo 2018
meteo:-lo-strat-warming,-da-record.-innesco-del-gelo

Meteo: lo Strat Warming, da record. Innesco del gelo

21 Dicembre 2018
quando-troppo-e-quando-niente:-“due-mondi”-agli-antipodi

Quando troppo e quando niente: “due Mondi” agli antipodi

11 Giugno 2011
festivita-natalizie-sotto-nuovo-maltempo,-le-alpi-faranno-il-pieno-di-neve

Festività Natalizie sotto nuovo maltempo, le Alpi faranno il pieno di neve

20 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.