• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico non ci sta a perdere lo scettro. Tornerà in settimana e sarà maltempo

di Ivan Gaddari
13 Nov 2010 - 11:13
in Senza categoria
A A
l’atlantico-non-ci-sta-a-perdere-lo-scettro.-tornera-in-settimana-e-sara-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ultima giornata anticiclonica, ma al Nord ci saranno più nubi ed anche qualche pioggia in più.^^^^^Martedì una nuova perturbazione atlantica causerà una diffusa ondata di maltempo.
Uno specchietto per le allodole. Se ci limitassimo ad osservare il tempo peninsulare saremmo portati a credere che la fase anticiclonica sia in grado di supportare condizioni di bel tempo per vari giorni. Ma appena si varcano i confini nazionali ci si rende conto che in Europa la situazione è tutt’altro che statica. Quello che in origine era nominato “ciclone Carmen” si sta approfondendo verso sud, o meglio, sull’Europa occidentale e scaverà una profonda lacuna barica che pian piano smantellerà l’impianto altopressorio. Notare tutto ciò sarebbe possibile osservando una qualsiasi immagine satellitare, ma se dovessimo avvalerci dell’analisi modellistica avremmo ulteriori elementi per sostenere che la stagione invernale incombe.

La prossima settimana comincerà a strutturarsi un blocco anticiclonico in Atlantico e l’effetto sarà quello di innescare un’irruzione Artica appena ad ovest dell’Italia. Da noi, probabilmente, avremo altri tipo d’influenze. Non verrà l’aria fredda, bensì l’aria umida, in seno a correnti di Libeccio. Successivamente potrebbe accadere che dal blocco atlantico si stacchi una cellula, grosso modo tra le Isole Britanniche e la Penisola Scandinava. Ed infine, verso fine mese, la prima colata d’aria fredda degna di tal nome potrebbe coinvolgere la fascia orientale continentale ed avere qualche ripercussione sin da noi. Ma siamo già nel campo del lungo termine, prima dovremo percorrere una settimana che vedrà prevalere condizioni di spiccata variabilità. O di instabilità in alcune regioni.

Anzitutto vi presentiamo alcune novità. Se ieri pareva che la perturbazione potesse coinvolgere l’intera Penisola, gli aggiornamenti odierni propongono un maggiore coinvolgimento dei versanti tirrenici. Chi ha un minimo d’esperienza ne avrà colto il significato in termini configurativi, chi invece vuol soltanto sapere che tempo farà beh, diciamo che probabilmente pioverà di più sulle regioni del versante tirrenico. Perché? Perché anche stavolta la perturbazione potrebbe scivolare lungo l’asse franco-iberico.

alta pressione al capolinea nuova perturbazione in settimana con maltempo 19103 1 2 - L'Atlantico non ci sta a perdere lo scettro. Tornerà in settimana e sarà maltempo
Quando comincerà a piovere? Lunedì. Dove? Anzitutto al Nordovest, poi al Nordest, in Toscana e sulla Sardegna. Le altre regioni registreranno un progressivo aumento della nuvolosità, sospinta da venti meridionali. La componente prevalente sarà la Sciroccale, che avrà modo di spirare anche durante la mattinata del martedì. E’ questo il motivo per cui pioverà un po’ dappertutto, anche sui versanti adriatici e ionici. Ed il Nord? Al mattino si avranno condizioni di maltempo abbastanza diffuso, mentre al pomeriggio compariranno delle schiarite a cominciare dai settori occidentali. Nel Triveneto, in particolare su Alpi, Prealpi e zone pedemontane, le precipitazioni insisteranno tutto il giorno.

Le schiarite inizieranno a comparire anche nelle regioni del medio Adriatico e probabilmente vi domanderete il perché. Semplice, perché i venti di disporranno da Libeccio. Libeccio che spirerà nei giorni successivi e sappiamo che i venti da SW portano nubi e precipitazioni sui versanti tirrenici. Lecito, quindi, attendersi condizioni di vivace instabilità o anche di maltempo dalla Toscana sino alla Calabria. Probabilmente la maggiore fenomenologia colpirà la Campania, perlomeno stante gli aggiornamenti odierni. E questa non è certo una buona notizia.

Al Nord vigerà un regime di spiccata variabilità, annessa a precipitazioni qua e là ma che comunque dovrebbero risultare abbastanza deboli. Infine le regioni Adriatiche e quelle ioniche, ove invece prevarrà il sole.

Abbiamo tralasciato la giornata di domani, ovvero di domenica, perché ci sarà ancora l’Alta Pressione e le condizioni risulteranno simili a quelle odierne. Ovverosia tanto sole, clima mite ma anche cieli grigi e qualche piovasco sul Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
obiettivo-verso-fine-mese:-l’inverno-potrebbe-salire-alla-ribalta,-arctic-oscillation-sott’osservazione

Obiettivo verso fine mese: l'inverno potrebbe salire alla ribalta, Arctic Oscillation sott'osservazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-neve-“artificiale”-a-pechino,-altri-record-di-caldo-in-argentina

Prima neve “artificiale” a Pechino, altri record di caldo in Argentina

3 Novembre 2009
super-caldo-batte-in-ritirata:-entro-il-weekend-altri-dieci-gradi-in-meno

Super Caldo batte in ritirata: entro il weekend altri dieci gradi in meno

17 Giugno 2016
giugno-bagnato-d’autunno:-altra-razione-di-piogge-pesanti-si-abbatte-su-parte-del-nord

Giugno bagnato d’Autunno: altra razione di piogge pesanti si abbatte su parte del Nord

7 Giugno 2011
il-mal-di-primavera,-i-sintomi

Il Mal di Primavera, i sintomi

11 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.