• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico non avrà vita facile, l’Africano è un muro invalicabile

di Ivan Gaddari
18 Ott 2013 - 13:56
in Senza categoria
A A
l’atlantico-non-avra-vita-facile,-l’africano-e-un-muro-invalicabile
Share on FacebookShare on Twitter

aspra battaglia atlantico anticiclone africano 29649 1 1 - L'Atlantico non avrà vita facile, l'Africano è un muro invalicabile
Stabilità sì, ma il bel tempo?:
domanda che diverrà lecita a partire da domani. Non ovunque, intendiamoci, ma in alcune regioni d’Italia sole se ne vedrà davvero poco. Nord e Liguria in primis, laddove nebbie, foschie e nubi basse renderanno le giornate grige e localmente uggiose. Cieli a tratti coperti si osserveranno anche su versanti orientali di Sardegna e Sicilia, esposti allo Scirocco, idem sull’Alta Toscana e sulla parte più occidentale dell’Emilia. Insomma, come ribadito più e più volte le rimonte anticicloniche autunnali sono in grado di riservare sorprese più o meno piacevoli.

L’altalena termica:
ricapitoliamo quanto accaduto sinora. Al Centro Sud e nelle Isole maggiori ha fatto “quasi caldo”. Le temperature, almeno sinora, hanno messo a segno anomalie positive sostanziali. Al Nord, invece, ha fatto più fresco e l’ultima irruzione Artica ha portato persino i primi brividi stagionali. Fresco che si è propagato verso il Mezzogiorno grazie ai forti venti settentrionali, ora scalzati – gradualmente – dall’intervento dello Scirocco. Insomma, per farla breve: gli sbalzi termiche sono stati notevoli e rischiano di accompagnarci anche nelle prossime settimane. Ora, ad esempio, dovremo affrontare un nuovo consistente rialzo che rischia di traghettarci agli ultimi giorni d’ottobre.

L’aspra contesa:
il cambio circolatorio si è completato, la disposizione di Alte e Basse Pressioni è assodato e sembrerebbe in grado di produrre una situazione di stallo. Da un lato riscontriamo la presenza di poderose depressioni atlantiche; dall’altro un muro anticiclonico “quasi impenetrabile”. L’Italia si troverà spesso sotto l’alta protettrice dell’Anticiclone, ma i fronti perturbati ce la metteranno tutta per fiaccarne la resistenza. Tentativi che andranno a segno soltanto in parte e su alcune regioni.

Rischio nubifragi:
purtroppo la configurazione barica che si sta realizzando è molto pericolosa, non fosse altro perché l’Italia si troverà proprio sulla linea di confluenza tra le due circolazioni. Il blocco anticiclonico, perché di ciò si tratta, non consentirà lo sfogo degli impulsi perturbati verso est e quelli che riusciranno a scalfirne il fianco occidentale promettono di stazionare pericolosamente su alcune delle nostre regioni. Quali? Probabilmente alcune zone del Nord Italia e la Toscana.

Quando ne usciremo?:
I modelli matematici di previsione cercano, da qualche giorno a questa parte, di trovare alternative valide ad un impianto che rischia di perpetuarsi per un lungo periodo. Tuttavia, giusto dirlo, al momento non c’è alcuna ipotesi convincente ma varie alternative tutte plausibili. La più accreditata, secondo noi, è quella che indica la demolizione del blocco anticiclonico ad opera del flusso atlantico e in seguito all’ingresso d’aria fredda d’estrazione Artica.

Focus: evoluzione sino al 31 ottobre 2013
Nei prossimi giorni avremo condizioni meteorologiche diametralmente opposte: al Sud stabilità imperante, al Nord maltempo convincente. Le piogge picchieranno duro anche in Toscana, ribadiamo il rischio nubifragi in alcune zone esposte ai venti meridionali. Ciò che accomunerà un po’ tutto il Paese sarà il clima estremamente mite che accompagnerà la prossima settimana, salvo ovviamente quelle aree più colpite da nubi e precipitazioni.

La situazione potrebbe rimanere immutata sino a fine mese, alternando fasi di tempo più stabile a qualche “pericoloso” inserimento instabile da ovest. Le temperature potrebbero calare proprio sul finire d’ottobre, a testimonianza della maggiore incisività delle perturbazioni atlantiche.

Evoluzione sino al 05 novembre 2013
Ai primi di Novembre, come sottolineato nei precedenti editoriali, potrebbe aprirsi una vera crisi perturbata di chiaro stampo autunnale e contrassegnata da un sostanzioso calo termico.

In conclusione.
Anche quest’anno la stagione autunnale sta mostrando caratteristiche diverse dai canonici autunni mediterranei. Un trend intrapreso nell’ultimo decennio e al quale forse ci si dovrà abituare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-maledizione-del-week-end.-un’altra-domenica-senza-sole

La maledizione del Week-End. Un'altra domenica senza sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
flusso-settentrionale-in-avvicinamento,-dara-origine-a-maggior-vivacita-con-sbalzi-termici

Flusso settentrionale in avvicinamento, darà origine a maggior vivacità con sbalzi termici

9 Novembre 2006
meteo-bologna:-caldo-eccessivo,-con-temporali-in-settimana

Meteo BOLOGNA: caldo eccessivo, con temporali in settimana

6 Agosto 2018
artico-in-rotta-verso-il-nord-europa:-ruggito-invernale,-ma-potrebbe-essere-l’ultimo

Artico in rotta verso il Nord Europa: ruggito invernale, ma potrebbe essere l’ultimo

23 Marzo 2011
nuovo-apporto-gelido-polare-si-insinua-fin-nel-cuore-dell’europa

Nuovo apporto gelido polare si insinua fin nel cuore dell’Europa

16 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.