• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aria fredda si è gettata sul basso Tirreno

di Marco Rossi
21 Mar 2007 - 15:29
in Senza categoria
A A
l’aria-fredda-si-e-gettata-sul-basso-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

www. eutmetsat.org: le cellule temporalesche presenti sui Mari meridionali italiani.
Si tratta degli effetti dell’aria fredda in quota, che, dal Mediterraneo Occidentale, si è oramai portata definitivamente sulla nostra Penisola, generando un profondo minimo depressionario, ben visibile dalle immagini satellitari e centrato al largo delle coste Laziali.

L’ondata di maltempo ha lasciato strascichi piuttosto pesanti, sulla nostra Penisola, a cominciare dalle precipitazioni abbondanti (delle quali tuttavia se ne sentiva un gran bisogno), per passare poi ai venti molto forti ed alla neve che è scesa fino a quote molto basse, toccando occasionalmente le località di pianura.

Ieri sono caduti 31,2 mm di pioggia a Capo Palinuro, ma anche 27,0 mm a Trevico, 23,0 mm a Santa Maria di Leuca e 22,0 mm a Brindisi, 20,0 mm a Treviso e 17,0 mm a Grosseto.

Questa mattina i valori termici misurati dai radiosondaggi italiani mostravano temperature di -33°C a 5290 metri di altezza a Trapani, e di -35°C alla stessa quota a Cagliari, valori del tutto insoliti per essere all’inizio della stagione primaverile.

E’ proprio questa massa d’aria freddissima in quota, a determinare le cellule temporalesche che si sono sviluppate su tutti i mari centro meridionali italiani, in quanto a contatto con la calda superficie marina, l’aria fredda si instabilizza, generando così i temporali, che sono visibilissimi dall’immagine satellitare.

Durante il temporale, i moti verticali discendenti trascinano l’aria fredda nei bassi strati, mentre nel contempo l’aria calda superficiale si innalza.

E’ per questo che durante i fenomeni temporaleschi abbiamo dei locali cali dello zero termico che abbassano di parecchio il limite della neve, tanto da raggiungere le quote collinari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
minime-sotto-lo-zero-sulle-isole-britanniche

Minime sotto lo zero sulle Isole Britanniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
isole-britanniche-battute-dal-maltempo,-venti-anche-a-120-km-orari.-mercoledi-maltempo-con-tempesta

Isole Britanniche battute dal maltempo, venti anche a 120 km orari. Mercoledì maltempo con tempesta

25 Ottobre 2004
meteo-roma:-in-miglioramento,-bel-tempo-da-giovedi-a-tutto-il-weekend

Meteo ROMA: in miglioramento, bel tempo da giovedì a tutto il weekend

27 Marzo 2019
ghiacciai-alpini-respirano,-grazie-al-meteo-anomalo-d’inizio-estate

Ghiacciai alpini respirano, grazie al meteo anomalo d’inizio estate

19 Giugno 2020
freddo-e-gelate-nel-centro-nord-europa,-spruzzate-di-neve-in-lapponia

Freddo e gelate nel centro-nord Europa, spruzzate di neve in Lapponia

6 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.