• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticlone europeo, sembra più una sorta di “semi-depressione”, piuttosto che una reale forza dinamica esplosiva

di Antonio Pallucca
07 Gen 2006 - 19:50
in Senza categoria
A A
l’anticlone-europeo,-sembra-piu-una-sorta-di-“semi-depressione”,-piuttosto-che-una-reale-forza-dinamica-esplosiva
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF per il 14 gennaio.
Troppe anse depressionarie e eccessive interferenze da flussi contrastanti. La storia dell’inverno è stata già scritta? In assoluto, e con certezza, no! Inoltre un HP non mostra mai, o quasi mai, una forma “rotondeggiante”, ma deve possedere una sua “chiara” radice sub tropicale (quindi oblunga).

Il modello di Reading, nella sua elaborazione delle 00, evidenzia questa estrema fragilità ed incongruenza dell’aria altopressoria. Molti modelli si stanno contendendo un flusso “artico continentale” in forte opposizione ad altro getto di tipo nord atlantico. La natura dell’atmosfera quindi sta subendo notevoli “contraccolpi” da parte della “gelida” attività baroclina del VP, sul NE russo, in alternanza ad una “improbabile” ingerenza del vortice groenlandese (altra attività baroclina).

Conosciamo perfettamente che una previsione, regolare e non a “strappi”, non può farsi, o essere effettuata, solo con il determinismo dei modelli matematici. Essa va , in ogni caso, osservata tramite leggi ben precise della termodinamica.

Possiamo mai immaginare un flusso di correnti continentali, più o meno fredde, in continua affermazione sul nostro Mediterraneo possono essere sostituite, di colpo, da correnti di ben altra natura ed origine? Mi sembra molto difficile pensarlo…

Anche se l’Hp sembrerebbe “perseverare” per qualche giorno esso non ha, non avrebbe, caratteri di stabilità, ma accrescerebbe le condizioni di freddo, nei medi e bassi strati dell’atmosfera. Certamente nebbie nelle pianure del nord e nella vallate del centro, ma anche nuvolosità irregolare, a volte con precipitazioni, che potrebbero interessare la nostra Penisola anche a carattere debolmente nevoso sulle pianure del nord e sui i rilievi del centro nord appenninico. Non diamo quindi nulla di “scontato”, probabilmente la vera e decisa “svolta” non è così lontana, ma bisogna “depurarsi”, in qualche maniera, dall’espressione matematica dei vari modelli. Leggere le carte non è solo osservare il loro “clamore o infelicità”, ma debbono essere sempre assimilate come tendenze. Le tendenze non ci mostrano alcuna possibile alternativa nel futuro anche non breve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continua-il-“caldo”-anomalo-in-alberta

Continua il "caldo" anomalo in Alberta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelate-tardive-nell’europa-settentrionale-e-orientale

Gelate tardive nell’Europa settentrionale e orientale

15 Maggio 2008
cresce-l’umidita,-specie-sulle-coste:-ricompaiono-nebbie-e-nubi-basse

Cresce l’umidità, specie sulle coste: ricompaiono nebbie e nubi basse

14 Maggio 2015
previsioni-meteo-per-domani,-mercoledi-18.-peggiora,-avanza-il-fronte

PREVISIONI METEO per domani, mercoledì 18. PEGGIORA, avanza il fronte

17 Dicembre 2019
l’evoluzione-appare-complessa-attese-bufere-di-vento-sulle-regioni-tirreniche,-con-raffreddamento-e-probabile-maltempo.

L’evoluzione appare complessa. Attese bufere di vento sulle regioni tirreniche, con raffreddamento e probabile maltempo.

12 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.