• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone si consoliderà nel weekend: bel tempo e forti escursioni termiche

di Ivan Gaddari
19 Nov 2014 - 11:37
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-si-consolidera-nel-weekend:-bel-tempo-e-forti-escursioni-termiche
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo tracciato, utilizzando poche parole, la linea previsionale dei prossimi 4 giorni. D’altronde quando si ha a che fare con l’Alta Pressione vengono meno elementi di discussione capaci di catturare l’attenzione, ma diciamo che visti i precedenti farà bene a tutti tirare un po’ il fiato.

Va detto che a dispetto della struttura anticiclonica africana, le forti inversioni termiche notturne regaleranno un po’ di freddo al calar del sole. Inevitabilmente si realizzeranno ampie escursioni termiche giornaliere, a causa della mitezza diurna sostenuta. Ciò darà luogo a formazioni nebbiose e di nubi basse in alcune zone d’Italia.

Il tempo giovedì 20 novembre
Si prospetta una bella giornata di sole un po dappertutto. L’Alta Pressione si porterà sul nostro Paese, garantendo stabilità diffusa. Le temperature diurne saliranno principalmente a causa dell’abbondante soleggiamento, mentre le minime scenderanno di parecchi gradi. Da segnalare la comparsa di qualche banco di nebbia in Val Padana e nelle aree vallive del Centro. Persisteranno venti settentrionali al Centro Sud, soprattutto in Adriatico.

Domani prevalenza di bel tempo su tutte le nostre regioni.

Weekend all’insegna del bel tempo
Possiamo facilmente accorpare le giornate di venerdì, sabato e domenica in quanto contrassegnate dalla presenza dell’Alta Pressione. Il tempo si manterrà stabile e soleggiato, eccezion fatta per alcune aree del Nord Italia che dovranno sottostare alla presenza di nebbie e nubi basse più consistenti. In Liguria potrebbero addirittura manifestarsi locali piovaschi. Domenica segnaliamo un possibile aumento della nuvolosità sul basso Adriatico, causa l’avvicinamento di una massa d’aria relativamente fredda da est. Nubi che interesseranno la Puglia, ma difficilmente causeranno fenomeni.

Le temperature scenderanno ancora nei valori minimi e potrebbero riaffacciarsi gelate in varie città del Centro Nord. Di giorno potremo apprezzare un clima decisamente più gradevole, con le massime che localmente potrebbero raggiungere o persino superare i 15°C. Per quanto riguarda i venti, segnaliamo una ventilazione settentrionale relativamente sostenuta lungo l’Adriatico mentre tra le due Isole Maggiori soffierà lo Scirocco.

Cenni di cambiamento ad inizio settimana
Pocanzi s’è fatto cenno ad una parziale influenza d’aria fredda dai quadranti orientali. Secondo alcuni modelli di previsione potrebbe accrescersi ad inizio settimana, apportando una rotazione dei venti dai quadranti orientali, un calo delle temperature massime e qualche disturbo instabile tra medio-basso Adriatico, Sud, e due Isole Maggiori.

 Anche domenica avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, salvo qualche disturbo qua e la principalmente a causa di nebbie e nubi basse tra pianure, valli e zone costiere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ipotesi-artica-tramontata-o-semplicemente-rimandata?

Ipotesi Artica tramontata o semplicemente rimandata?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
islanda:-vento-fino-a-oltre-140-km/h-a-keflavik

Islanda: vento fino a oltre 140 km/h a Keflavik

9 Febbraio 2008
diretta-meteo:-aria-fredda-a-scavalca-le-alpi,-temporali,-neve-e-grandine

DIRETTA METEO: aria fredda a scavalca le Alpi, temporali, neve e grandine

28 Aprile 2019
meteo-domenica:-ancora-un-episodio-di-fohn-nei-fondovalle

Meteo domenica: ancora un episodio di fohn nei fondovalle

28 Dicembre 2018
spagna-bersagliata-dalla-grandine,-feriti-e-danni-ingenti.-neve-sui-cantabrici-e-i-pirenei

Spagna bersagliata dalla grandine, feriti e danni ingenti. Neve sui Cantabrici e i Pirenei

7 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.