• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone prova a metter radici, ma sul Nord avrà ancora molte difficoltà

di Ivan Gaddari
17 Giu 2011 - 08:35
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-prova-a-metter-radici,-ma-sul-nord-avra-ancora-molte-difficolta
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia Centro Meridionale gode dell'apporto stabilizzante di un'Alta Pressione di natura africana. Al Nord, invece, l'influenza delle perturbazioni Atlantiche determinerà condizioni di tempo variabile o localmente instabile. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Essai eloquente, stamane, la visione d’insieme del Continente Europeo. Ad ovest e a nord dell’Italia possiamo osservare lo scorrimento di vari corpi nuvolosi. Si tratta di impulsi perturbati mossi da una zona di Bassa Pressione stazionante in vicinanza del Regno Unito e dell’Islanda. Le parti terminali degli impulsi lambiscono l’arco alpino e al contempo determinano un richiamo d’aria umida dai quadranti occidentali.

Se fino a ieri la circolazione si limitava alle regioni del Nord Italia, la giornata odierna vedrà affermarsi i venti di Libeccio su gran parte dello Stivale. Saranno venti deboli o moderati, umidi e caldi. Ovviamente la parte peninsulare che registrerà il maggior apporto termico sarà quella Adriatica. Lo sbarramento dell’Appennino fa sì che le correnti risalgano nei pendii sopravento e ridiscendano dall’altro lato acquisendo velocità e scaldandosi ulteriormente.

In termini numerici possiamo comunicarvi che in alcune città la colonnina di mercurio arriverà sui 31-32 gradi. E’ probabile che accada in Puglia, ma anche in Sicilia e Sardegna. I 30 gradi, o forse i 31, verranno raggiunti nelle aree costiere del medio alto versante Adriatico, mentre su quelli tirrenici si dovrebbe faticare ad arrivare in tripla cifra. Ciò non toglie che il caldo, tipicamente estivo, si faccia sentire un po’ dappertutto.

Ma torniamo alle perturbazioni. Noterete che sul Settentrione è già presente qualche nube irregolare. In alcuni casi si tratta di nuvole di origine marittima, trasportate in loco dalla ventilazione di Libeccio. In altri casi si tratta di nubi legate all’avanzata degli impulsi perturbati citati in apertura.

Nelle prossime ore assisteremo ad un ulteriore incremento della copertura ad iniziare dall’arco alpino. I temporali interesseranno l’intera cerchia e rispetto alla giornata di ieri è probabile che sfocino verso le pianure con maggiore facilità. Inizialmente in Piemonte, poi in Lombardia e infine nel Veneto. La propagazione avverrà di sera e dobbiamo considerare che prima si sarà realizzato un vivace riscaldamento diurno.

Che significa? Che l’energia a disposizione delle celle temporalesche sarà maggiore, ragion per cui è lecito supporre che alcuni temporali possano mostrarsi particolarmente intensi e non è escluso possano assumere carattere grandinigeno.

La cumulogenesi, anche in questo caso legata all’intenso calore giornaliero, interesserà diverse zone dell’Appennino centro meridionale e le aree interne insulari. La probabilità precipitativa calerà ulteriormente, ma non va esclusa la possibilità di occasionali acquazzoni in particolare tra Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia orientale. Ovviamente si attenueranno rapidamente ed entro sera il sereno avrà riconquistato gli spazi perduti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-temporalesca-del-sabato-al-nord-italia,-poi-sole-e-caldo-per-tutti

Sfuriata temporalesca del sabato al Nord Italia, poi sole e caldo per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-in-arrivo-al-sud-italia,-primi-temporali-tra-sicilia-e-sardegna

Maltempo in arrivo al Sud Italia, primi temporali tra Sicilia e Sardegna

27 Settembre 2015
autunno-bollente-ad-adelaide,-australia-meridionale:-11-massime-consecutive-oltre-38°c

Autunno bollente ad Adelaide, Australia Meridionale: 11 massime consecutive oltre 38°C

17 Marzo 2008
bel-tempo-insidiato-da-un-po’-di-nebbie-al-centro-nord

Bel tempo insidiato da un po’ di nebbie al Centro Nord

11 Dicembre 2013
primavera-boom-in-europa-centro-occidentale

Primavera Boom in Europa centro-occidentale

16 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.