• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone conquista l’Europa, area d’instabilità sul Mediterraneo

di Andrea Danzi
22 Set 2009 - 09:16
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-conquista-l’europa,-area-d’instabilita-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Una immensa catena anticiclonica pervade sopra l’intera Europa centrale. Da ovest con Rosemarie (1029 hPa) sino ad est con Queenie (1025 hPa), l’intera fascia centrale continentale è ben protetta da questa insormontabile superficie altopressionaria.

La sua compattezza centro-orientale impedisce, però, il normale deflusso verso est della goccia fredda mediterranea. Oggi traslata verso le vicine coste nordafricane, continua, con le sue ravvicinate ondulazioni (1015, 1016 e 1017 hPa), ad inficiare le condizioni meteorologiche italiane.

Inoltre, la sua robustezza nord-occidentale blocca i costanti flussi oceanici sino a confinarli alle alte latitudini. La depressione Noah (977 hPa) si posiziona sopra l’Islanda accompagnata da un brusco scivolo barico. I forti venti associati riescono a spingere le strutture occlusive del suddetto vortice verso la Scandinavia, abbandonando rapidamente i territori britannici.

lanticiclone conquista leuropa area dinstabilita sul mediterraneo 16146 1 2 - L'anticiclone conquista l'Europa, area d'instabilità sul Mediterraneo
Accanto ad una Europa ben protetta meteorologicamente dalla presenza della vasta struttura anticiclonica sopraccitata, coesistono, ai lembi opposti del Continente, due diverse, di origine, strutture depressionarie.

Il complesso nordatlantico impone le sue nubi fredde, supportate da forti venti, al Mare del Nord ed alla vicina Scandinavia. Piogge costanti si rovesciano sopra le capitali baltiche.

La configurazione mediterranea condiziona, col suo monotono roteare nuvoloso, l’intera fascia centro-occidentale dello stesso Bacino. Cumuli temporaleschi aggrediscono i territori nordafricani spingendosi sino alle Regioni meridionali italiane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-su-isole-sino-a-venerdi,-nel-weekend-tempo-migliore.-qualche-rovescio-su-alpi

Temporali su Isole sino a venerdì, nel weekend tempo migliore. Qualche rovescio su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia,-eccoci-sotto-una-nuova-perturbazione-atlantica

Italia, eccoci sotto una nuova perturbazione Atlantica

13 Novembre 2016
meteo-palermo:-torna-il-caldo-tropicale

Meteo PALERMO: torna il caldo tropicale

26 Agosto 2018
meteo-tendenza-immacolata:-cambia-tutto.-stop-al-dominio-anticiclonico

Meteo tendenza Immacolata: cambia tutto. Stop al dominio anticiclonico

30 Novembre 2018
e’-l’ora-delle-gocce-fredde?

E’ l’ora delle gocce fredde?

21 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.