• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L'alluvione di Firenze. L'evoluzione sinottica di una delle figure bariche più tragiche del secolo

di Fiorentino Marco Lubelli
03 Nov 2006 - 16:25
in Senza categoria
A A
l'alluvione-di-firenze.-l'evoluzione-sinottica-di-una-delle-figure-bariche-più-tragiche-del-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo Giornale » Archivio » Meteo Amarcord »

L’evoluzione sinottica di una delle figure bariche più tragiche del secolo

Il tempo che seguì all’irruzione siberiana fu contraddistinto da una serie di eventi che portarono a una vera e propria “bomba metereologica”. Infatti il giorno 2 Novembre il minimo, formatosi il giorno prima, dalla Sardegna si diresse verso l’Italia meridionale e il giorno 3 Novembre si colmò. Contemporaneamente una cellula anticiclonica dinamica si isolò sulla Russia e il giorno 4 Novembre scese fin sulla Jugoslavia mentre nelle stesse ore, la potente alta Azzorriana ruotava in maniera tale da pilotare una imponente massa di aria gelida direttamente proveniente da un’alta termica sulla Groellandia verso l’Algeria.

Era la genesi di una delle figure bariche più penalizzanti della storia della meteorologia Italiana. La risposta umida africana non si fece attendere: puntuali si innescarono le potenti correnti meridionali sull’Italia favorendo la formazione di un minimo fra la Corsica e la Liguria, un minimo bloccato sul posto dalla concomitante azione ostativa della cellula di Alta dinamica sulla Jugoslavia.

In quel frangente tutta l’Italia tirrenica subì le conseguenze di quella bomba meteorologica, ma soprattutto le conseguenze le subirono quelle zone che non avrebbero potuto sopportarne il peso idrogeologico.

immagine 1 del capitolo 3 del reportage lalluvione di firenze Situazione sinottica del 4-11-1966 (www.wetterzentrale.de).

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli

Inizio Pagina

Meteo Giornale » Archivio » Meteo Amarcord » L’evoluzione sinottica di una delle figure bariche più tragiche del secolo Il tempo che seguì all’irruzione siberiana fu contraddistinto da una serie di eventi che portarono a una vera e propria “bomba metereologica”. Infatti il giorno 2 Novembre il minimo, formatosi il giorno prima, dalla Sardegna si diresse verso l’Italia meridionale e il giorno 3 Novembre si colmò. Contemporaneamente una cellula anticiclonica dinamica si isolò sulla Russia e il giorno 4 Novembre scese fin sulla Jugoslavia mentre nelle stesse ore, la potente alta Azzorriana ruotava in maniera tale da pilotare una imponente massa di aria gelida direttamente proveniente da un’alta termica sulla Groellandia verso l’Algeria. Era la genesi di una delle figure bariche più penalizzanti della storia della meteorologia Italiana. La risposta umida africana non si fece attendere: puntuali si innescarono le potenti correnti meridionali sull’Italia favorendo la formazione di un minimo fra la Corsica e la Liguria, un minimo bloccato sul posto dalla concomitante azione ostativa della cellula di Alta dinamica sulla Jugoslavia. In quel frangente tutta l’Italia tirrenica subì le conseguenze di quella bomba meteorologica, ma soprattutto le conseguenze le subirono quelle zone che non avrebbero potuto sopportarne il peso idrogeologico. Situazione sinottica del 4-11-1966 (www.wetterzentrale.de). Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’italia-nella-morsa-del-gelo,-nuovo-impulso-freddo-atteso-in-azione-sull’adriatico

L'Italia nella morsa del gelo, nuovo impulso freddo atteso in azione sull'Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-agli-esordi,-ma-non-senza-incertezze.-compare-sulla-scena-un-primo-tentativo-di-affermazione-dell’anticiclone-“caldo”

Primavera agli esordi, ma non senza incertezze. Compare sulla scena un primo tentativo di affermazione dell’anticiclone “caldo”

20 Aprile 2005
cosa-aspettarci-dalla-primavera-italiana-alla-luce-dei-cambiamenti-climatici

Cosa aspettarci dalla primavera italiana alla luce dei cambiamenti climatici

1 Aprile 2005
carbon-tax,-la-proposta-“sfrontata”-dell’australia

Carbon Tax, la proposta “sfrontata” dell’Australia

14 Luglio 2011
anticipo-d’estate-su-londra-e-parigi,-quasi-30°c-nel-nord-della-francia

Anticipo d’Estate su Londra e Parigi, quasi 30°C nel nord della Francia

16 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.