• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alluvione calabrese: dati e video dell’evento

di Massimo Aceti
20 Nov 2013 - 19:14
in Senza categoria
A A
l’alluvione-calabrese:-dati-e-video-dell’evento
Share on FacebookShare on Twitter

alluvione calabria dati e video 30125 1 1 - L'alluvione calabrese: dati e video dell'evento
Il disastro accaduto in Sardegna ha fatto passare in secondo piano quanto successo in Calabria, tra le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, dove proprio il capoluogo di regione è stato il centro più colpito da un tremendo nubifragio.

Nel “Facciamo il Punto” di ieri scrivevamo: “Furiosi nubifragi si sono abbattuti in particolare sulla Calabria jonica, tra Catanzarese, Crotonese e zona di Vibo Valentia. Ingenti allagamenti su Catanzaro, soprattutto nel quartiere Germaneto, mentre sono state evacuazioni per esondazione dei fiumi su Sellìa Marina ed altre località limitrofe: nell’arco di 24 ore sono caduti dai 100 ai 200 mm”.

Catanzaro in particolare ha vissuto una giornata molto difficile. Case allagate, strade coperte dall’acqua, spesso inagibili, come si può vedere dal video. Detriti ovunque.

Ma quanta pioggia è caduta? Secondo i dati di ARPACAL Pagliarelle (KR) è stata la località dove è caduta più pioggia con 206 mm. A seguire Albi (CZ) 201 mm, Cotronei (KR) 194, Serra San Bruno (VV) 183, Soveria Simeri (CZ) 180, Gimigliano (CZ) 177, Petronà (CZ) 175, Catanzaro – Sant’Elia Janò 164, Catanzaro 140. Altre località hanno superato i 100 mm di pioggia e Croceferrata Cassari ha raggiunto i 177 mm ma in un arco di tempo maggiore.

La zona colpita è stata piuttosto vasta, compresa tra Le Serre, la Sila Piccola e il Marchesato e come spesso accade in queste situazioni dove l’orografia gioca un ruolo determinante nell’enfatizzare i fenomeni, le zone più a monte sono state quelle interessate dalle precipitazioni maggiori.

Il tipo di temporale che ha colpito la Calabria è stato simile per struttura a quelli che hanno devastato la Sardegna, fortunatamente minori sono stati gli effetti e le conseguenze.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-e-l’inverno-che-decolla,-ma-ad-est-persiste-il-caldo-anomalo

Europa e l'inverno che decolla, ma ad est persiste il caldo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-22-luglio:-forte-ondata-di-caldo

METEO sino al 22 LUGLIO: forte ondata di CALDO

10 Luglio 2018
oggi-il-tempo-sara-incerto,-nel-fine-settimana-avremo-un-peggioramento

Oggi il tempo sarà incerto, nel fine settimana avremo un peggioramento

2 Marzo 2006
allarme-meteo-negli-stati-uniti-per-tempesta-di-neve-precoce

Allarme meteo negli Stati Uniti per tempesta di neve precoce

28 Settembre 2019
meteo-europa:-freddo-in-estensione-da-nord

Meteo Europa: freddo in estensione da Nord

9 Dicembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.