• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La tremenda siccità nell’Europa occidentale

di Ivan Gaddari
22 Mar 2012 - 13:16
in Senza categoria
A A
la-tremenda-siccita-nell’europa-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

la tremenda siccita nell europa occidentale 22849 1 1 - La tremenda siccità nell'Europa occidentale
Non siamo gli unici a sperare che il cielo, prima o poi, diventi scuro e minacci pioggia. Più che un desiderio, una vera e propria necessità derivante dalla persistente anomalia barica che si protrae dallo corso Autunno. Gli Anticicloni, spesso quello delle Azzorre, hanno scelto la parte occidentale dell’Europa quale sede preferenziale. Ne deriva una tremenda siccità, che in alcuni casi è da considerarsi la peggiore degli ultimi 70 anni.

Considerano l’intero settore, l’Inverno è stato il più secco dal 1959. Rispetto alla media trentennale di riferimento – 1970/2000 – il mese di Febbraio ha visto cadere circa 1/4 delle precipitazioni. La situazione è particolarmente difficile in Spagna e Portogallo, basti pensare che in alcune zone sono stati accumulati – se così di può dire – appena 4 mm di pioggia. E’ il caso della Regione Spagnola dell’Aragon.

Nella Francia Meridionale, in località come Perpignan e Montepellier, i mm di pioggia caduti nell’arco dell’Inverno sono stati appena 10. Non ci si deve stupire, quindi, se i corsi d’acqua sono quasi a secco. La situazione più grave coinvolge il Dipartimento di Langedoc-Roussillon, un’area classificata a clima Mediterraneo. Come se non bastasse, la carenza di precipitazioni e le temperature spesso superiori alla norma hanno creato i presupposti per tremendi incendi. In Galizia e Catalogna, ad esempio, sono andati persi circa 2500 ha di vegetazione.

La speranza è che l’Atlantico, con le sue perturbazioni organizzate, possa presto porre rimedio ad una situazione che sta diventando insostenibile. A poco servono le gocce fredde – ad esempio quella che attualmente sta coinvolgendo la Spagna – che producono fenomeni spesso violenti in archi temporali ristretti. Il territorio necessità di precipitazioni costanti, non violente e ripetute nel tempo. Grandi quantità d’acqua su un suolo arido non fanno altro che incentivare fenomeni erosivi con tutte le conseguenze del caso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
collasso-dell’anticiclone?-ipotesi-spendibile-fra-non-meno-di-10-giorni

Collasso dell'Anticiclone? Ipotesi spendibile fra non meno di 10 giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lungo-termine:-agosto-dopo-il-refrigerio

Meteo lungo termine: Agosto dopo il REFRIGERIO

25 Luglio 2019
esordio-satellite-giapponese-gpm:-stimera-le-precipitazioni-con-precisione-assoluta

Esordio SATELLITE Giapponese GPM: stimerà le precipitazioni con precisione assoluta

10 Aprile 2014
evoluzione-verso-il-week-end:-ancora-instabilita,-occhi-puntati-sul-nord

Evoluzione verso il week-end: ancora instabilità, OCCHI PUNTATI sul Nord

9 Luglio 2013
i-temporali-non-demordono,-grossa-cella-in-transito-sul-nord

I temporali non demordono, grossa cella in transito sul nord

13 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.