• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La tenuta anticiclonica è sempre viva, lievi disturbi al nord Italia

di Ivan Gaddari
03 Lug 2008 - 10:25
in Senza categoria
A A
la-tenuta-anticiclonica-e-sempre-viva,-lievi-disturbi-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

la tenuta anticiclonica e sempre viva lievi disturbi al nord italia 12479 1 1 - La tenuta anticiclonica è sempre viva, lievi disturbi al nord Italia
L’elemento caratterizzante di questi ultimi giorni è stata l’instabilità diurna inserita in un contesto anticiclonico di matrice subtropicale. L’azione umida oceanica, proveniente dai settori occidentali del continente, ha relativamente instabilizzato l’atmosfera, regalandoci quei rovesci o temporali che hanno in qualche modo portato del refrigerio in uno scenario termicamente sopra media. Non per tutte le regioni si sono avuti effetti uguali, in alcune, sud e Sicilia, il caldo è proseguito senza interruzioni di sorta.

La configurazione barica generale resta immutata, il bacino del Mediterraneo è avvolto da un campo di alta pressione di stampo nord africana, la cui persistenza, o subsidenza che dir si voglia, porta l’aria calda a schiacciarsi verso il suolo e scaldarsi ulteriormente. Se poi aggiungiamo gli elevati tassi di umidità relativa, l’afa rende le giornate particolarmente fastidiose. Le mappe che identificano la disposizione dei centri barici principali, evidenzia l’estensione ciclonica britannica in direzione della Francia e della penisola iberica.

Onda depressionaria che così facendo enfatizza la risposta dinamica stabilizzante sulle nostre regioni, tuttavia ingerenze umide riescono a penetrare sul nord Italia portando ad una prosecuzione dell’instabilità diurna. Avremo comunque fenomeni meno intensi e diffusi di ieri, in quanto i settori ad esserne interessati saranno quelli Alpini e Prealpini. Locali rovesci e qualche temporale potrebbero ancora investire l’Appennino centrale, ma sul centro sud è atteso un netto ridimensionamento dell’attività termo-convettiva giornaliera.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica oceanica verso l’Europa occidentale si farà ancor più convinta, pilotando aria umida in direzione dell’Arco Alpino. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio avremo un deciso incremento della copertura nuvolosa lungo la fascia alpina occidentale, attesi rovesci diffusi localmente temporaleschi, anche moderati ed in sconfinamento verso le aree pedemontane. Le precipitazioni temporalesche coinvolgeranno anche buona parte della pianura piemontese tra tardo pomeriggio e sera.
Visibilità: ottima, in lieve peggioramento, con riduzioni maggiori sui rilievi.
Venti: inizialmente da S/SW, tenderanno a disporsi gradualmente nord/occidentali in serata.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: la campana anticiclonica proveniente da sud troverà un ostacolo importante nell’ingresso di flusso umido occidentale. Condizioni di prevalente stabilità estiva su tutte le regioni, interrotta soltanto su Alpi al pomeriggio, quando si potranno avere rovesci sparsi e qualche isolato temporale. Specie tra Veneto e Friuli, ove saranno frequenti gli sconfinamenti in direzione delle aree pedemontane. Graduale miglioramento serale.
Visibilità: ottima, con temporanee riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi temporaneamente sud/occidentali.
Temperatura: in leggera diminuzione la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto stabilizzante di matrice subtropicale si farà un po’ più deciso, con esso avremo condizioni di prevalente stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se al pomeriggio non mancherà attività termo-convettiva sui rilievi che potrà portare qualche isolato rovescio su settori orientali laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli sciroccali o localmente a regime di brezza, con rinforzi nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la spinta stabilizzante proveniente da sud attraverserà l’intera penisola e porterà generale stabilità, anche su versanti orientali. Tuttavia, dopo una mattinata di sostanziale stabilità, le ore pomeridiane porteranno frequente cumulogenesi appenninica che difficilmente potrà dar luogo a significative precipitazioni. Generale attenuazione delle nubi in serata.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili, a prevalente regime di brezza, tendenti a disporsi da W/SW in serata.
Temperatura: pressoché stazionaria.

SUD
Tempo: l’incremento barico del giorno precedente si mostrerà più deciso, complice l’ingresso anticiclonico dal nord Africa. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, farà caldo e non vi saranno addensamenti significativi da segnalare, anche se non mancherà sporadica cumulogenesi appenninica che tuttavia non darà luogo a nessun tipo di fenomeno, a parte qualche episodico temporale di calore sulla Basilicata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, se non un ulteriore incremento pressorio ad opera di alta pressione subtropicale innescata da depressione atlantica su Europa occidentale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani. Farà caldo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi localmente sciroccali.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lo-strano-caso-della-teleconnessione-italo-antartica

Lo strano caso della teleconnessione italo-antartica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-siberiano-dell’indimenticabile-febbraio-2012:-la-neve-tra-l’emilia-e-le-regioni-adriatiche

Il freddo siberiano dell’indimenticabile febbraio 2012: la neve tra l’Emilia e le regioni Adriatiche

7 Febbraio 2014
meteo-vigilia-pasqua-peggiora,-in-arrivo-temporali-anche-forti-e-grandinate

Meteo Vigilia Pasqua peggiora, in arrivo temporali anche forti e grandinate

14 Aprile 2017
meteo-giornale-tv-e-nata!-le-video-previsioni-meteo

Meteo Giornale TV è NATA! Le video previsioni meteo

5 Ottobre 2007
parigi:-40°c-e-record-di-caldo-solo-sfiorati

Parigi: 40°C e record di caldo solo sfiorati

1 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.