• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 15 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La stagione degli incendi

di Ivan Gaddari
01 Giu 2005 - 09:59
in Senza categoria
A A
la-stagione-degli-incendi
Share on FacebookShare on Twitter

la stagione degli incendi 3273 1 1 - La stagione degli incendi
Sgombriamo subito il campo da ogni benché minimo equivoco: l’incendio rappresenta un fenomeno direttamente legato all’uomo. Chi pensa ad un origine naturale del fuoco commette un enorme sbaglio. Almeno alle nostre latitudini.

Potrebbe forse sembrare strano leggere un articolo di tale natura in un quotidiano telematico di meteorologia come appunto è il MTG. Ma con un osservazione più attenta ci si rende conto di quanto le condizioni climatiche influiscano nello sviluppo e nella propagazione degli incendi. Dalla carenza idrica estiva (col sottobosco che seccandosi diventa una bomba ad orologeria) al vento quale fattore, appunto, propagativo.

Ecco quindi che una campagna di sensibilizzazione verso chi quotidianamente rivolge l’attenzione ai più comuni mezzi di comunicazione, potrebbe rappresentare un ottimo mezzo di prevenzione prima ancora che di cura. Si, perché sappiamo tutti che la prevenzione è l’arma migliore nella lotta contro fenomeni altamente distruttivi. La cura non può far altro che lenire le ferite e facilitare la riabilitazione. Ma nel caso di un bosco, i tempi di guarigione sono purtroppo dilatati, senza alcuna garanzia circa il ripristino di condizioni accettabili. Sicuramente mai uguali a quelle precedentemente esistenti.

Ribadiamo ancora una volta che l’uomo ne è la prima causa. E si badi bene che non si parla di piromani (che secondo la legge è un individuo affetto da innegabili disturbi psichici che lo portano a provare piacere nell’appiccare un fuoco) ma bensì di persone “comuni”. Dall’incauto automobilista che lancia la cicca della sigaretta fuori dal finestrino, a coloro che utilizzano il fuoco quasi come un’arma.

Non ci si stupisca di quest’ultima affermazione. Sono tanti i motivi che possono spingere un essere umano all’utilizzo del fuoco. Perché troppo spesso la presenza del verde è vista come intralcio ad altre attività ritenute forse più redditizie. Ma tutto ciò rientra nel campo legislativo che disciplina la materia “incendi”. Materia alquanto complessa e che richiederebbe più di un articolo per un’esaustiva trattazione.

Lo scopo di questo editoriale è quello invece di rendere attuale un dramma che si ripresenterà, purtroppo, tra non molto. Si dovrebbe cercar di riflettere su quanto sia imparagonabile la bellezza della nostra vegetazione Mediterranea: dai boschi alla macchia, dalle specie esotiche a quelle autoctone della flora propriamente Italiana.

Quante volte capita di osservare interi versanti un tempo lussureggianti, spazzati via e tramutati in fredde pietraie. O quante volte si cerca in una passeggiata tra il verde, quel relax atteso per tutta una settimana. O ancora, il respirare quell’aria pura che solo le piante sono capaci di donarci. Bene, se continueranno a bruciare ettari su ettari di foreste, queste semplici ma immense emozioni diverranno col tempo malinconici ricordi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conclusasi-(senza-colpo-ferire)-la-seconda-ondata-di-caldo-della-stagione-nelle-marche!

Conclusasi (senza colpo ferire) la seconda ondata di caldo della stagione nelle Marche!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lingua-di-fuoco-dall’algeria-all’europa-centrale.-roventi-anche-arizona-e-nevada

Lingua di fuoco dall’Algeria all’Europa centrale. Roventi anche Arizona e Nevada

10 Giugno 2010
meteo-di-febbraio-noioso-e-ripetitivo.-quando-una-svolta

Meteo di febbraio NOIOSO e RIPETITIVO. Quando una svolta

14 Febbraio 2020
temporaneo-calo-termico,-da-lunedi-torna-l’africa

Temporaneo calo termico, da lunedì torna l’Africa

8 Luglio 2009
alta-pressione-con-le-batterie-scariche,-peggioramento-in-grado-d’anticipare-le-mosse

Alta Pressione con le batterie scariche, peggioramento in grado d’anticipare le mosse

28 Ottobre 2011
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.