• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La settimana inizierà sotto l’egida delle correnti Nord occidentali

di Ivan Gaddari
09 Nov 2006 - 10:04
in Senza categoria
A A
la-settimana-iniziera-sotto-l’egida-delle-correnti-nord-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 13 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per martedì 14 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Lundì avremo un ulteriore spostamento dell’alta pressione in Oceano, mentre un nucelo del Vortice Polare si sarà portato sull’Europa Centro orientali, provocando un deciso calo barico anche in sede Mediterranea. Tuttavia avremo nubi compatte soltanto al Sud, laddove non si eslcude la possibilità di precipitazioni a carattere sparso.

Configurazione barica sostanzialmente invariata anche nella giornata di martedì, quando tuttavia avremo un incremento della nuvolosità su tutto il Centro Sud con locali precipitazioni. Le correnti saranno moderate dai quadranti nord occidentali, mentre al nord il tempo si mostrerà sostanzialmente secco.

Il giro di boa settimanale porterà invece un generale migliroamento per via di un debole promontorio anticiclonico che si porterà sul Mediterraneo. Avremo pertanto sole un po’ su tutte le regioni, salvo che al Sud, al mattino, quando vi potranno essere delle deboli precipitazioni.

lunedì 13 novembre 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana sarà caratterizzato da condizioni di tempo moderatamente stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Locali addensamenti saranni probabili sui rilievi alpini, specie quelli orientali, ma le precipitazioni, perlopiù nevose, interesseranno i settori esteri. Ancora possibile foehn.

– Centro e Sardegna: anche al Centro è previsto un progressivo milgioramento, da Ovest verso Est. Precipitazioni che cesseranno specie al pomeriggio, mentre al mattino, tra Abruzzo e Lazio orientale, potrebbero esservi ancora isolati piovaschi.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una mattinata segnata da tempo sostanzialmente instabile, con nubi più o meno compatte su tutte le regioni. Maggiormente colpite la Sicilia e la Calabria ionica. La neve cadrà sui rilievi maggiori. Migliora al pomeriggio, quando le nubi si faranno irregolari e le precipitazioni meno diffuse, per cessare poi durante la tarda sera.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti Nord occidentali. Da Nordest sullo Ionio.

martedì 14 novembre 2006
– Nord: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini ma con precipitazioni relegate ai settori esteri. Al pomeriggio nubi stratiformi potranno interessare i settori centro occidentali del Nord, ma si tratterà di copertura innocua.

– Centro e Sardegna: previsto un aumento delle nubi al pomeriggio, quando saranno probabili precipitazioni a carattere sparso, più probabili sui settori tirrenici. Locali rovesci in prossimità dei rilievi e nelle zone interne.

– Sud e Sicilia: anche al Sud si prevede un aumento della nuvolosità al pomeriggio, quando saranno probabili locali precipitazioni che potrebbero risultare anche sopttoforma di rovescio, specie su Molise, Appennino campano e lucano.

Temperatura: non sono attese delel variazioni significative.
Vento: moderato o forte prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.

mercoledì 15 novembre 2006
– Nord: avremo condizioni di tempo sostanzialmente stabile, col cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini Centro occidentali.

– Centro e Sardegna: tempo in netto miglioramento anche al Centro, laddove tornerà il sole per buona parte della giornata. Locali addensamenti solo sui rilievi, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: il sud sarà ancora interessato, specie al mattino, da nubi piuttosto irregolari, con possibilità di locali precipitazioni su Calabria, Puglia e Sicilia, in progressiva attenuazione al pomeriggio, quando si prevede un deciso migliroamento su tutte le regioni.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole di direzione variabile.

la settimana iniziera sotto legida delle correnti nord occidentali 7355 1 2 - La settimana inizierà sotto l'egida delle correnti Nord occidentali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flusso-settentrionale-in-avvicinamento,-dara-origine-a-maggior-vivacita-con-sbalzi-termici

Flusso settentrionale in avvicinamento, darà origine a maggior vivacità con sbalzi termici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’arrivo-dell’anticiclone-spegnera-gli-ultimi-temporali-e-portera-un-po’-d’aria-fresca

L’arrivo dell’Anticiclone spegnerà gli ultimi temporali e porterà un po’ d’aria fresca

10 Novembre 2011
l’ultimo-sussulto-anticiclonico-regalera-un’altra-giornata-col-solleone

L’ultimo sussulto anticiclonico regalerà un’altra giornata col solleone

16 Settembre 2011
gelo-e-neve-senza-tregua-in-scandinavia,-incessanti-scorribande-atlantiche-verso-l’ovest-europa

Gelo e neve senza tregua in Scandinavia, incessanti scorribande atlantiche verso l’Ovest Europa

24 Febbraio 2010
venti-di-burrasca,-qualche-pioggia-sul-tirreno.-e’-in-arrivo-l’aria-fredda

Venti di burrasca, qualche pioggia sul Tirreno. E’ in arrivo l’aria fredda

21 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.