• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 13 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La sabbia del deserto vista dal satellite

di Marco Rossi
20 Ago 2004 - 10:55
in Senza categoria
A A
la-sabbia-del-deserto-vista-dal-satellite
Share on FacebookShare on Twitter

la sabbia del deserto vista dal satellite 1312 1 1 - La sabbia del deserto vista dal satellite
Non è facile visualizzare la sabbia del deserto presente sulla nostra Penisola, in quanto si tratta pur sempre di un velo impalpabile, costituito da polveri sottili.

Non dobbiamo, infatti, farci ingannare dalla definizione di “sabbia”: i veri e propri “granelli di sabbia”, quelli che siamo abituati a vedere sulle nostre spiagge, non sono trasportati dal vento in alta quota.

Essi, infatti sono troppo pesanti, ed i venti che soffiano sull’Africa, per quanto violenti, non sono in grado di trasportarli per più di poche centinaia di metri.

Quelli che raggiungono la nostra Penisola, invece, sono delle “polveri sottili”, del diametro di pochi micron, generate dallo sfregamento dei granelli tra di loro e contro le rocce.

Essi sono abbastanza leggeri da raggiungere le alte quote atmosferiche, e da venire trascinati dalle correnti al di sopra del Mediterraneo.

Ma la piccolezza non inganni: si tratta, infatti, complessivamente, di milioni di tonnellate di materiale, che ogni anno lasciano l’Africa per depositarsi sopra il nostro Continente.

L’immagine di stamani riesce benissimo ad evidenziare la massa di polveri gialle che attraversano il Mare, provenienti dall’Algeria e Tunisia, e dirette verso il nostro Centro Sud, trascinate dai venti in quota da sud ovest (Roma misura venti da libeccio a 48 kmh, a 1543 metri di altezza).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-anomalie-termiche-del-luglio-2004

Le anomalie termiche del Luglio 2004

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
live-meteo:-una-goccia-fredda,-effetti-e-dinamica

Live meteo: una GOCCIA FREDDA, effetti e dinamica

9 Settembre 2019
gelo-prolungato-nell’europa-danubiana:-dodici-giorno-sotto-zero-a-vienna-e-budapest

Gelo prolungato nell’Europa danubiana: dodici giorno sotto zero a Vienna e Budapest

31 Dicembre 2007
meteo-avverso-in-europa:-neve-a-basse-quote-in-austria-e-svizzera

Meteo avverso in Europa: neve a basse quote in Austria e Svizzera

29 Ottobre 2018
oggi-tornera-a-nevicare-in-pianura-al-nord-e-sulla-toscana.-dal-pomeriggio-sono-attese-fitte-nevicate-sul-lazio

Oggi tornerà a nevicare in pianura al Nord e sulla Toscana. Dal pomeriggio sono attese fitte nevicate sul Lazio

24 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.