• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La pianura veneta torna a battere i denti!

di Ivan Gaddari
30 Dic 2007 - 13:43
in Senza categoria
A A
la-pianura-veneta-torna-a-battere-i-denti!
Share on FacebookShare on Twitter

Galaverna nel Basso Veneto.
Nell’ultimo articolo ci siamo lasciati discutendo di una fase fredda da inversione termica. Successivamente i giorni delle festività natalizie sono stati caratterizzati da un clima mite: il sole ha fatto salire i termometri fino a 10°. Dal 27 c’è stato un nuovo cambio di rotta ed è tornata alla ribalta l’inversione termica, che al mattino ha portato ad avere minime sotto i -4° mentre di giorno ha fatto salire i termometri oltre i 7°.

Il giorno 28 ha fatto il suo ingresso la nebbia, ma solo nel lembo più sud-occidentale della regione. Il risultato è stato quello di un isolamento climatico della zona colpita dal fenomeno nei confronti delle restanti zone.

Riporto qui sotto le località di pianura, situate tutte nel Veneto sud-occidentale, che hanno registrato la giornata di ghiaccio (tra parentesi gli estremi):
Trecenta (-4°/-0.2°), Pelizzare Bagnolo di Po (-4.3°/-0.2°), Masi (-3.7°/-0.3°), San Bellino (-3.9°/-0.5°), Balduina Sant’Urbano (-4.1°/-0.6°), Urbana (-4.2/-0.2°), Merlara (-4.3°/-0.9°).

Nelle restanti zone di pianura si sono registrate forti gelate mattutine, fino alle zone costiere, molti termometri sono scesi sotto i -4°. Nella parte di pianura centro settentrionale sono stati toccati i 10° di massima.

Nel tardo pomeriggio del 28 dicembre, dopo una breve pausa nelle ore centrali della giornata, la nebbia ha ripreso il sopravvento in buona parte delle province di Verona, Rovigo e Padova e Vicenza. Nel frattempo il freddo si è acutizzato e molte località alle ore 16 erano già ampiamente sotto lo 0°.

La mattina del 29 dicembre minime di tutto rispetto si sono registrate in tutta la pianura: Valeggio sul Mincio, Sossano e Villafranca Veronese sono scese sotto i -7°, Montegalda e Lonigo hanno pareggiato tale valore.
Villafranca Veronese possiede però due stazioni: oltre a quella ARPAV c’è una stazione A.M., proprio quest’ultima ha registrato una minima di quasi -9°.

In molte altre zone di pianura sono stati toccati senza fatica i -4°. Da mettere in rilievo i dati di alcune località costiere o del primo entroterra: Chioggia, stazione che ricordo è posizionata proprio sulla laguna, ha toccato i -4.7°, Pradon Porto Tolle -6.1°, Rosolina -6°.

La stazione di Este (loc. Calaone), posta a 69 m di quota sui Colli Euganei, si è trovata ai margini superiori dello strato di nebbia ed ha registrato una minima di -7.5°. Le stazioni più alte dei colli stessi, Faedo Cinto Euganeo (247 m slm) e Monte Grande Rovolon (454m slm), non sono mai scese sotto lo 0° in questi giorni.

Anche ieri alcune località hanno registrato la giornata di ghiaccio. Se nel giorno precedente il lusso era stato per poche stazioni, il giorno 29 dicembre è stata una giornata glaciale per buona parte della bassa veronese, bassa padovana occidentale, alto Polesine e parte della bassa vicentina. Pongo in rilievo le massime più basse registrate in pianura:
Roverchiara, Merlara e Trecenta -2.1°, Vangadizza e Urbana -2°.

Stamattina la situazione stenta ancora a migliorare, molte località hanno toccato i -7° all’alba. Per molte stazioni il limite degli 0° non viene superato da più di 60 ore, lo strato di galaverna supera ampiamente il centimetro di spessore.
Nonostante l’arrivo di una copertura nuvolosa, dovuta ad una blanda perturbazione, le temperature alle ore 9:30 del mattino rimangono ancorate a -4° in molte zone.

Per i dati si ringraziano Arpav e MeteoVeneto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-anno-umido-e-freddo,-ma-la-neve-resta-una-chimera

Fine anno umido e freddo, ma la neve resta una chimera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornera-il-maltempo-e-sara-forte:-ecco-dove-piovera-di-piu-in-settimana

Tornerà il maltempo e sarà forte: ecco dove pioverà di più in settimana

5 Ottobre 2015
dal-forno-algerino-e-turco-al-congelatore-cileno

Dal forno algerino e turco al congelatore cileno

20 Giugno 2008
marzo-2018,-e-stato-caldo-o-freddo?-dati-interessanti

Marzo 2018, è stato caldo o freddo? Dati interessanti

20 Aprile 2018
fase-ciclonica-atlantica-in-crisi.-in-arrivo-azzorre-con-appresso-sempre-piu-africa

Fase ciclonica atlantica in crisi. In arrivo Azzorre con appresso sempre più Africa

8 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.