• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione atlantica arriva sul Nord Italia, anticiclone in ritirata

di Andrea Danzi
09 Ott 2009 - 08:24
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-atlantica-arriva-sul-nord-italia,-anticiclone-in-ritirata
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’alta pressione Urlike si apposta, col suo picco a 1025 hPa, sopra il Mare del Nord. La sua nuova posizione obbliga la depressione Tim (999 hPa) a spostarsi verso la Russia nord-occidentale.

La nuova collocazione di Tim nel panorama barico settentrionale aggiunge carica depressionaria all’ormai stabile voragine scandinava che, sfruttando l’intromissione fredda mitteleuropea di questi giorni, si appropinqua a distendersi lungo i Paesi orientali europei.

La frusta fredda sopra menzionata avvolge e scavalca le Alpi sino a distendersi sopra la Pianura Padana, coadiuvata dalla depressione mobile francese a 1014 hPa appostata sopra il Golfo del Leone.

Dal settore azzorriano spicca un nuovo cuneo anticiclonico a 1023 hPa, ansioso di respingere le nuove aggregazioni cicloniche islandesi, capeggiate da un indomabile fulcro a 983 hPa.

perturbazione atlantica sul nord italia anticiclone in ritirata 16288 1 2 - La perturbazione atlantica arriva sul Nord Italia, anticiclone in ritirata
La composizione plumbea del ciclone islandese sovrasta l’intero Atlantico settentrionale dispensando piogge sino alla Gran Bretagna centrale. Lì inizia la protezione meteorologica dell’alta pressione Urlike, dispiegata sino a tutto il versante settentrionale continentale.

Questa scia anticiclonica separa la fitta coltre nuvolosa e temporalesca alpina, capace di infliggere alla Baviera, ai Paesi austroungarici ed ai settori Alpini fitti rovesci pluviometrici, dall’irrobustimento depressionario scandinavo.

Quest’ultimo si impossessa delle Repubbliche Baltiche e della Russia nord-occidentale, stendendo il proprio fronte freddo sino a Mosca. Il suo intento è quello di scendere latitudinalmente verso i Paesi dell’Est, anche se dovrà fare i conti con la spinta laterale che apporterà nei giorni prossimi Urlike.

Intanto, la campana altopressionaria mediterranea si è notevolmente assottigliata ed arretrata, riuscendo a influire solamente sul centro-sud Italia e Mediterraneo centrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-sofferenza-al-nord,-giunge-una-perturbazione-atlantica

Anticiclone in sofferenza al Nord, giunge una perturbazione atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-meteo-mercoledi:-ecco-zone-piu-colpite-da-piogge-e-temporali

Peggioramento meteo mercoledì: ecco zone più colpite da piogge e temporali

20 Settembre 2015
grande-gelo-negli-usa.-attesa-la-piu-grande-tempesta-di-ghiaccio-del-decennio

Grande gelo negli USA. Attesa la più grande tempesta di ghiaccio del decennio

6 Dicembre 2013
alla-ricerca-delle-tempeste-solari,-nuovo-satellite-lanciato-in-orbita

Alla ricerca delle tempeste solari, nuovo satellite lanciato in orbita

13 Febbraio 2015
meteo-weekend,-ci-risiamo:-da-noi-mite,-gelo-verso-est

Meteo weekend, ci risiamo: da noi MITE, GELO verso est

7 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.